LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo

Allan Kardec

Sei in: LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo > I Miracoli > Capitolo XIII - CARATTERI DEI MIRACOLI > Dio fa miracoli? > 17
17. Ma — si dice — la religione si basa su fatti che non sono né spiegati né spiegabili. Inspiegati, può essere; ma inspiegabili è tutta un'altra questione. Si conoscono forse le scoperte e le conoscenze che ci riserva l'avvenire? Senza parlare del miracolo della Creazione, il più grande di tutti senza possibile contestazione e che oggi è rientrato nel campo della legge universale, non si vedono forse già, sotto il dominio del magnetismo, del sonnambulismo, dello Spiritismo, riprodursi le estasi, le visioni, le apparizioni, le percezioni a distanza, le guarigioni improvvise, le sospensioni, le comunicazioni orali e altre ancora con gli esseri del mondo invisibile? E questi fenomeni, conosciuti da tempo immemorabile, non erano forse una volta considerati come meravigliosi, mentre oggi si è dimostrato ch'essi appartengono all'ordine delle cose naturali, secondo la legge costitutiva degli esseri? I libri sacri sono pieni di fatti di questo genere, qualificati come soprannaturali; ma, siccome se ne trovano di analoghi e di ancora più meravigliosi in tutte le religioni pagane dell'antichità, se la verità di una religione dipendesse dal numero e dalla natura di questi fatti, non si potrebbe dire quale prevarrebbe.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.