11. Nella formazione dei corpi solidi, uno dèi fenomeni più notevoli è quello della cristallizzazione, la quale consiste nella forma regolare che assumono certe sostanze al momento del loro passaggio dallo stato liquido o gassoso allo stato solido. Questa forma, che varia secondo la natura della sostanza, è generalmente quella di solidi geometrici, quali il prisma, il romboide, il cubo, la piramide. Tutti conoscono i cristalli di zucchero candito; i cristalli di rocca, o silice cristallizzata, sono prismi a sei facce che terminano in una piramide egualmente esagonale; il diamante è carbonio puro, o carbone cristallizzato; i disegni che, d'inverno, si producono sui vetri sono dovuti alla cristallizzazione del vapore acqueo, durante la congelazione, sotto forma di aghi prismatici.
La disposizione regolare dei cristalli corrisponde alla forma particolare delle molecole di ciascun corpo. Queste particelle, infinitamente piccole per noi, ma che non tralasciano per questo di occupare un certo spazio, sollecitate le une verso le altre dall'attrazione molecolare, si sistemano e si giustappongono, secondo l'esigenza della loro forma, in maniera da prendere ciascuna il suo posto attorno al nucleo, o primo centro d'attrazione, e formare così un insieme simmetrico.
La cristallizzazione si attua soltanto sotto l'influenza di determinate circostanze favorevoli, in assenza delle quali essa non può aver luogo. Costituiscono condizioni essenziali il grado della temperatura e lo stato di quiescenza. Ben si comprende come un calore troppo forte, mantenendo le molecole distanziate, non permetterebbe loro di condensarsi. Inoltre, opponendosi l'agitazione alla loro disposizione simmetrica, esse non formerebbero che una massa confusa e irregolare, e non, pertanto, una cristallizzazione propriamente detta.