LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo

Allan Kardec

Torna al menu
L'istinto e l'intelligenza

11. Quale differenza c'è tra l'istinto e l'intelligenza? Dove finisce l'uno e dove incomincia l'altra? L'istinto è un'intelligenza rudimentale, oppure una facoltà distinta, un attributo esclusivo della materia?

L'istinto è la forza occulta che sollecita gli esseri organici a degli atti spontanei e involontari, in vista della loro conservazione. Negli atti istintivi, non c'è né riflessione né combinazione né premeditazione. È così che la pianta cerca l'aria, si volge verso la luce, dirige le sue radici verso l'acqua e verso la terra che la nutre; è così che il fiore si apre e si chiude alternativamente secondo il bisogno; che le piante rampicanti si avvolgono attorno al sostegno e vi si aggrappano con i loro viticci. È per istinto che gli animali avvertono ciò che è loro utile da ciò che è nocivo; che si dirigono, secondo le stagioni, verso i climi a essi più propizi; che costruiscono, senza previ insegnamenti, con più o meno arte, a seconda delle specie, morbidi giacigli, ripari per la loro prole, arnesi per prendere in trappola la preda di cui si nutrono; che usano con destrezza le armi offensive e difensive di cui sono provvisti. È per istinto, infine, che i sessi si uniscono; che la madre cova i suoi piccoli e che questi cercano il seno della madre. Nell'uomo, l'istinto domina esclusivamente all'inizio della vita. È per istinto che il bambino compie i suoi primi movimenti, prende il suo nutrimento, grida per esprimere le sue necessità, imita il suono della voce, prova a parlare e a camminare. Nell'adulto stesso, certi atti sono istintivi; tali sono i movimenti spontanei per sottrarsi a un pericolo, per evitare un rischio, per mantenere l'equilibrio. Istintivi sono anche: lo sbattere delle palpebre per mitigare il bagliore della luce, l'aprirsi meccanico della bocca per respirare ecc.

12. L'intelligenza si rivela attraverso degli atti volontari, ragionati, meditati, combinati a seconda dell'opportunità delle circostanze. È incontestabilmente un attributo esclusivo dell'anima.

Ogni atto meccanico è istintivo. Quello che denota riflessione, combinazione, deliberazione è un atto intelligente. L'uno è libero, l'altro non lo è.

L'istinto è una guida sicura che non s'inganna mai; l'intelligenza, per il solo fatto di essere libera, è talvolta soggetta a errori.

Se l'atto istintivo non ha il carattere dell'atto intelligente, esso nondimeno rivela una causa intelligente, essenzialmente atta a prevedere. Se si ammette che l'istinto ha la sua origine nella materia, bisogna ammettere che la materia è intelligente, anzi sicuramente più intelligente e previdente dell'anima, poiché l'istinto non s'inganna mai, mentre l'intelligenza s'inganna.

Se si considera l'istinto come un'intelligenza rudimentale, come si spiega il fatto che esso sia, in certi casi, superiore all'intelligenza raziocinante? Che esso dia la possibilità di eseguire cose che l'intelligenza non può realizzare?

Se esso è l'attributo d'uno speciale principio spirituale, che cosa diviene questo principio? Poiché l'istinto si cancella, accadrà che questo principio si distrugga? Se gli animali non sono dotati che dell'istinto, il loro avvenire è senza via d'uscita, e le loro sofferenze non hanno ricompensa. Questo non sarebbe conforme né alla giustizia né alla bontà di Dio (cap. II, n. 19).

13. Secondo altri sistemi, l'istinto e l'intelligenza avrebbero uno stesso e solo principio. Giunto a un certo grado di sviluppo, questo principio, che dapprima non avrebbe avuto che le qualità dell'istinto, subirebbe una trasformazione, la quale gli donerebbe le qualità dell'intelligenza libera.

Se così fosse, nell'uomo intelligente che perde la ragione e che è guidato solo dall'istinto, l'intelligenza ritornerebbe al suo stato primitivo; e quando egli recupera la ragione, l'istinto ritornerebbe intelligenza, e così alternativamente a ogni accesso, la qual cosa non è ammissibile.

D'altronde, l'intelligenza e l'istinto si mostrano spesso simultaneamente nel medesimo atto. Nel camminare, per esempio, il movimento delle gambe è istintivo; l'uomo mette un piede davanti all'altro macchinalmente, senza pensarci. Ma quando vuole accelerare o rallentare il passo, sollevare un piede o deviare, per evitare un ostacolo, allora v'è calcolo e combinazione: egli agisce con deliberato proposito. L'impulso involontario del movimento è l'atto istintivo; la direzione calcolata del movimento è l'atto intelligente. L'animale carnivoro è spinto dall'istinto a nutrirsi di carne; ma le precauzioni che prende e che varia, a seconda delle circostanze, per afferrare la preda, e la sua previsione dell'eventualità sono atti dell'intelligenza.

14. Un'altra ipotesi, che del resto si lega perfettamente all'idea dell'unità di principio, nasce dal carattere essenzialmente preveggente dell'istinto, e concorda con quanto lo Spiritismo ci insegna, affrontando i rapporti che intercorrono tra mondo spirituale e mondo corporale.

Sappiamo, adesso, che Spiriti disincarnati hanno per missione di vegliare sugli incarnati, di cui sono i protettori e le guide. Sappiamo, adesso, che li circondano dei loro effluvi fluidici, e che l'uomo agisce spesso in modo inconscio, sotto l'azione di questi effluvi.

Sappiamo, inoltre, che l'istinto, il quale produce lui stesso degli atti inconsci, predomina sui bambini e, in generale, sugli essere la cui ragione è debole. Orbene, secondo questa ipotesi l'istinto non sarebbe un attributo né dell'anima né della materia; non apparterrebbe propriamente all'essere vivente, ma sarebbe un effetto dell'azione diretta dei protettori invisibili, i quali supplirebbero all'imperfezione dell'intelligenza, provocando essi stessi gli atti inconsci necessari alla conservazione dell'essere. Ciò assomiglierebbe un po' all'uso delle briglie per bambini, per sostenerli quando ancora non sanno camminare. Ma, allo stesso modo con cui gradualmente si elimina l'uso delle briglie, via via che il bambino si sostiene da solo, così gli Spiriti protettori lasciano a sé stessi i loro protetti nella misura in cui questi sono in grado di lasciarsi guidare dalla loro stessa intelligenza.

Così l'istinto, lungi dall'essere il prodotto di una intelligenza rudimentale e incompleta, lo sarebbe di una intelligenza estranea nel pieno della sua forza. Si tratterebbe, cioè, di un'intelligenza protettrice, suppletiva dell'insufficienza, sia di una intelligenza più giovane — che essa spingerebbe a fare inconsciamente, per il suo stesso bene, ciò che è ancora incapace di fare da sola —, sia di una intelligenza matura, ma momentaneamente ostacolata nell'uso delle sue facoltà, come accade nell'uomo durante l'infanzia e nei casi di idiozia e di affezioni mentali.

Proverbialmente si dice che c'è un dio per i bambini, per i folli e per gli ubriachi. Tale detto è più vero di quanto non si creda; questo dio altri non è che lo Spirito protettore che veglia sull'essere incapace di proteggersi con la sua stessa ragione.

15. In quest'ordine di idee si può andare anche più lontano. Ma questa teoria, per quanto razionale possa essere, non risolve tutte le difficoltà della questione.

Se si osservano gli effetti dell'istinto, si nota innanzi tutto una unità di vedute e d'insieme, una sicurezza di risultati che non esistono più appena l'istinto è sostituito dall'intelligenza libera. Inoltre, all'adeguamento così perfetto e così costante delle facoltà istintive ai bisogni di ciascuna specie, si riconosce una profonda saggezza. Questa unità di vedute non potrebbe esistere senza l'unità di pensiero, e l'unità di pensiero è incompatibile con la diversità delle attitudini individuali. Essa soltanto poteva produrre questo insieme così perfettamente armonioso che persiste fin dall'origine dei tempi e in tutti i climi, con regolarità e precisione matematiche, senza mai venir meno. L'uniformità nel risultato delle facoltà istintive è un fatto caratteristico, che per forza di cose implica l'unità della causa. Se questa causa fosse inerente a ogni individualità, ci sarebbero tante varietà di istinti quanti sono gli individui, dalla pianta fino all'uomo. Un effetto generale, uniforme e constante deve avere una causa generale, uniforme e costante; un effetto che attesti saggezza e preveggenza deve avere una causa saggia e preveggente. Pertanto, una causa saggia e preveggente essendo necessariamente intelligente, non può essere esclusivamente materiale.

Non trovando nelle creature, incarnate o disincarnate, le qualità necessarie per produrre un tale risultato, è necessario risalire più in alto, vale a dire al Creatore stesso. Se ci si riporta alla spiegazione che è stata data circa il modo in cui si può concepire l'azione provvidenziale (cap. II, n. 24), se ci si figurano tutti gli esseri pervasi dal fluido divino, sovranamente intelligente, si comprenderà la saggezza preveggente e l'unità di vedute che presiedono a tutti i movimenti istintivi, per il bene di ciascun individuo. Questa sollecitudine è tanto più attiva, quanto meno risorse l'individuo ha in sé e nella sua stessa intelligenza. È per questo che essa, negli animali e negli esseri inferiori, si mostra più grande e più assoluta che nell'uomo.

Secondo questa teoria, si comprende come l'istinto sia una guida sempre sicura. L'istinto materno, il più nobile di tutti, che il materialismo abbassa al livello delle forze attrattive della materia, si ritrova considerato e nobilitato. In ragione delle sue conseguenze, bisognava ch'esso non fosse abbandonato alle eventualità capricciose dell'intelligenza e del libero arbitrio. Attraverso la madre, Dio stesso veglia sulle Sue creature nascenti.

16. Questa teoria non annulla in nessun modo il ruolo degli Spiriti protettori, il cui concorso è un fatto acquisito e provato dall'esperienza. Ma è da notare che l'azione di questi è essenzialmente individuale, che essa si modifica secondo le qualità proprie del protettore e del protetto e che in nessuna parte essa ha l'uniformità e la generalità dell'istinto. Dio, nella Sua saggezza, conduce Lui stesso i ciechi, ma affida a delle intelligenze libere la cura di condurre i vedenti, per lasciare a ciascuno la responsabilità delle sue azioni. La missione degli Spiriti protettori è un dovere ch'essi accettano volontariamente e che per loro è un mezzo d'avanzamento a seconda del modo in cui lo compiono.

17. Tutte queste maniere di considerare l'istinto sono necessariamente ipotetiche, né alcuna di esse ha un sufficiente carattere di autenticità per essere data come soluzione definitiva. La questione sarà certamente risolta un giorno, allorché si potranno riunire gli elementi di osservazione che ancora mancano. Fino a quel giorno, bisogna limitarsi a sottoporre le diverse opinioni al vaglio della ragione e della logica e attendere che luce sia fatta. La soluzione che più si avvicina alla verità sarà necessariamente quella che meglio corrisponde agli attributi di Dio, vale a dire alla Sua sovrana bontà e alla Sua sovrana giustizia (cap. II, n. 19).

18. Essendo l'istinto la guida, ed essendo le passioni le molle dell'anima nel primo periodo del suo sviluppo, queste e quello si confondono a volte nei loro effetti. Vi sono tuttavia tra questi due principi delle differenze che è essenziale considerare.

L'istinto è una guida sicura, sempre buona. In un determinato momento, esso può diventare inutile, ma mai nocivo. Esso, poi, si affievolisce per il predominare dell'intelligenza.

Le passioni, nelle prime età dell'anima, hanno questo in comune con l'istinto: gli esseri vi sono sollecitati con una forza egualmente inconscia. Le passioni nascono principalmente dalle necessità del corpo e dipendono, più che dall'istinto, dall'organismo. Ciò che soprattutto le distingue dall'istinto è il fatto che esse sono individuali e non producono, come quest'ultimo, degli effetti generali e uniformi. Variano, al contrario, di intensità e di natura a seconda degli individui. Esse sono utili, come stimolanti, fino allo sbocciare del senso morale, che di un essere passivo fa un essere raziocinante. Da questo momento esse diventano non più solamente inutili, ma nocive all'avanzamento dello Spirito, di cui ritardano la smaterializzazione. S'indeboliscono con lo sviluppo della ragione.

19. L'uomo che agisse costantemente solo per istinto potrebbe anche essere molto buono, ma lascerebbe dormire la sua intelligenza. Egli sarebbe come il bambino cui non si togliessero le briglie e che non sapesse così servirsi delle sue gambe. Colui che non domina le sue passioni può essere molto intelligente, ma nello stesso tempo molto malvagio. L'istinto si annulla da sé, le passioni non si domano che con lo sforzo della volontà.