LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo

Allan Kardec

Sei in: LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo > La Genesi > Capitolo XII - GENESI MOSAICA > Il paradiso perduto > 15
15. Sotto un'immagine puerile e talvolta ridicola, se ci si limita alla forma, l'allegoria nasconde spesso le più grandi verità. È forse questa, a prima vista, una favola più assurda di quella di Saturno, un dio che divora pietre, ch'egli scambia per suoi figli? Ma, contemporaneamente, che cosa di più profondamente filosofico e vero di questa figura, se ne cerchiamo il senso morale? Saturno è la personificazione del tempo. Essendo tutte le cose opera del tempo, egli è il padre di tutto ciò che esiste, nondimeno tutto si distrugge con il tempo. Saturno che divora pietre è l'emblema della distruzione, attraverso il tempo, dei corpi più duri, che sono suoi figli, poiché essi si sono formati con il tempo. E chi sfugge a tale distruzione secondo questa stessa allegoria? Giove, l'emblema dell'intelligenza superiore, del principio spirituale che è indistruttibile. Quella immagine del tempo è anzi così naturale che, nel linguaggio attuale, senza allusione alcuna alla Favola antica, di una cosa che si è deteriorata a lungo andare si dice che è stata divorata dal tempo, erosa e devastata dal tempo.

Tutta la mitologia pagana non è, in realtà, che un vasto quadro allegorico dei diversi aspetti buoni e cattivi dell'umanità. Per chi ne cerca lo spirito, è un corso completo della più alta filosofia, come accade con le nostre favole moderne. L'assurdo stava nel prendere la forma per la sostanza.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.