LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo

Allan Kardec

Sei in: LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo > Le Predizioni > Capitolo XVII - PREDIZIONI DEL VANGELO > Parabola dei vignaiuoli omicidi


Parabola dei vignaiuoli omicidi

29. "Udite un'altra parabola: C'era un padrone di casa, il quale piantò una vigna, le fece attorno una siepe, vi scavò una buca per pigiare l'uva e vi costruì una torre; poi l'affittò a dei vignaiuoli e se ne andò in viaggio.

Quando fu vicina la stagione dei frutti, mandò i suoi servi dai vignaiuoli per ricevere i frutti della vigna. Ma i vignaiuoli presero i servi e ne picchiarono uno, ne uccisero altro e un altro lo lapidarono. Da capo mandò degli altri servi, in numero maggiore dei primi; ma quelli li trattarono allo stesso modo. Finalmente, mandò loro suo figlio, dicendo:

‘Avranno rispetto per mio figlio’. Ma i vignaiuoli, veduto il figlio, dissero tra di loro: 'Costui è l'erede; venite, uccidiamolo, e facciamo nostra la sua eredità'. Lo presero, lo cacciarono fuori della vigna e l'uccisero.

Quando verrà il padrone della vigna, che farà a quei vignaiuoli?" Essi gli risposero: "Li farà perire malamente, quei malvagi, e affiderà la vigna ad altri vignaiuoli i quali gliene renderanno il frutto a suo tempo". (Matteo 21:33-41)

30. Il padre di famiglia è Dio; la vigna che ha piantato è la legge ch'Egli ha stabilito; i vignaiuoli ai quali ha affittato la Sua vigna sono gli uomini che devono insegnare e praticare la Sua legge; i servitori che inviò loro sono i profeti che quelli hanno massacrato; il figlio che invia alla fine è Gesù, ch'essi egualmente hanno eliminato. Come, dunque, il Signore tratterà i Suoi mandatari, prevaricatori della Sua legge? Egli li tratterà come essi hanno trattato i Suoi inviati e ne chiamerà altri che Gli daranno miglior conto dei Suoi beni e dell'andamento del Suo gregge.

Così è accaduto con gli scribi, con i principi dei sacerdoti e con i farisei. E così accadrà quando tornerà di nuovo a domandar conto di ciò che ciascuno ha fatto della Sua dottrina. Toglierà l'autorità a colui che ne avrà abusato, perché vuole che il Suo campo sia amministrato secondo la Sua volontà.

Dopo diciotto secoli l'umanità, giunta all'età virile, è matura per comprendere quanto il Cristo ha soltanto adombrato, perché, come diceva egli stesso, altrimenti non sarebbe stato compreso. Ora, a quali risultati sono arrivati coloro che sono stati incaricati dell'educazione religiosa dell'umanità? Sono arrivati a vedere l'indifferenza far seguito alla fede e la miscredenza ergersi a dottrina. In nessun'altra epoca, infatti, lo scetticismo e lo spirito di negazione furono più diffusi che nell'epoca attuale, in seno a tutte le classi sociali.

Ma se alcune delle parole del Cristo sono nascoste sotto il velo dell'allegoria, riguardo invece a tutto ciò che concerne la regola di condotta, i rapporti tra uomo e uomo, i principi morali attraverso i quali espressamente egli condiziona la salvezza., riguardo a tutto ciò i suoi insegnamenti sono chiari, espliciti e senza ambiguità (Il Vangelo secondo lo Spiritismo, cap. XV).

Delle sue massime di carità, di amore e di tolleranza che n'è statò? E delle raccomandazioni fatte ai suoi apostoli circa la conversione degli uomini attraverso la dolcezza e la persuasione? E della semplicità,dell'umiltà, dell'altruismo e di tutte le virtù di cui egli ha dato l'esempio? In suo nome, gli uomini si sono scagliati anatemi e maledizioni; si sono sgozzati in nome di colui che ha detto: "Tutti gli uomini sono fratelli". Di Colui, ch'egli ha proclamato infinitamente giusto, buono e misericordioso, si è creato un Dio geloso, crudele, vendicativo e parziale. A quel Dio di pace e di verità si sono sacrificate migliaia di vittime sui roghi, sotto le torture e con le persecuzioni, più di quante non ne abbiano mai sacrificate i pagani per i loro falsi dei. Si sono venduti i favori del cielo e le preghiere in nome di colui che ha scacciato i mercanti dal tempio e che ha detto ai suoi discepoli: "Date gratuitamente ciò che gratuitamente voi avete ricevuto".

Che cosa direbbe il Cristo, se vivesse oggi fra di noi? Se vedesse i suoi rappresentanti ambire agli onori, alle ricchezze, al potere e ai fasti dei príncipi del mondo, mentre lui, più re di tutti i re della Terra, fece il suo ingresso in Gerusalemme in groppa a un asino? Non si troverebbe egli in diritto di dire loro: "Che avete fatto dei miei insegnamenti, voi che incensate il vitello d'oro, voi che, durante le vostre preghiere, date largo spazio ai ricchi e riservate ai poveri uno spazio esiguo, mentre io vi ho detto: 'I primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi del regno dei cieli?" Ma se egli non c'è carnalmente, c'è in Spirito e, come quel padrone della parabola, egli verrà a chieder conto ai suoi vignaiuoli del prodotto della sua vigna, quando sarà giunto il tempo della raccolta.


We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.