LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo

Allan Kardec

Sei in: LA GENESI, I miracoli e le predizioni secondo lo Spiritismo > La Genesi > Capitolo XI - GENESI SPIRITUALE > Unione del principio spirituale con la materia > 10
10. Dovendo essere la materia l'oggetto del lavoro dello Spirito per lo sviluppo delle sue facoltà, era necessario ch'egli potesse agire su di essa, ed è per questo ch'egli è venuto ad abitarla, così come il boscaiolo abita la foresta. Dovendo la materia essere allo stesso tempo il fine e lo strumento del lavoro, Dio, invece di unire lo Spirito alla pietra rigida, creò, per il suo uso, dei corpi organizzati flessibili, capaci di ricevere tutti gli impulsi della sua volontà e di prestarsi a tutti i suoi movimenti.

Il corpo è dunque allo stesso tempo l'involucro e lo strumento dello Spirito e, nella misura in cui questi acquisisce nuove attitudini, esso riveste un involucro appropriato al nuovo genere di lavoro che deve compiere, così come a un operaio si danno arnesi meno grossolani, man mano ch'egli diventa capace di eseguire un'opera più accurata.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.