IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Torna al menu
Gli angeli secondo la Chiesa

1. Tutte le religioni hanno avuto, sotto vari nomi, degli angeli, degli esseri, cioè, superiori all'Umanità, intermediari tra Dio e gli uomini. Il materialismo, negando ogni esistenza spirituale al di fuori della vita organica, ha naturalmente collocato gli angeli tra le finzioni e le allegorie. Il credere negli angeli costituisce una delle parti essenziali dei dogmi della Chiesa, la quale li definisce come qui di seguito riportiamo. [1]

-------------------------
[1] Abbiamo tratto questo riassunto dalla lettera pastorale di Monsignor Gousset, cardinale arcivescovo di Reims, per la Quaresima del 1864. Esso può, dunque, considerarsi come quello sui demoni, tratto dalla medesima fonte e citato nel capitolo successivo quale l'ultima espressione del dogma della Chiesa su questo punto.
-------------------------

2. «Noi crediamo fermamente, proclama un concilio generale ed ecumenico, [2] che non vi sia che un solo vero Dio, eterno e infinito, il quale, all'inizio del tempo, ha tratto congiuntamente dal niente l'una e l'altra creatura, la spirituale e la corporale, l'angelica e la mondana, e che, in seguito, ha formato, quale raccordo tra le due, la natura umana, composta di corpo e di spirito.

Tale è, secondo la fede, il piano divino nell'opera della creazione, piano maestoso e completo come si addiceva alla saggezza eterna. Così concepito, esso offre ai nostri pensieri l'essere in tutti i suoi gradi e in tutte le sue condizioni. Nella sfera più elevata compaiono l'esistenza e la vita puramente spirituali; nell'ultimo ordine, l'esistenza e la vita puramente materiali; e intermediariamente, separandole l'una dall'altra, una meravigliosa unione delle due sostanze, una vita allo stesso tempo comune allo spirito intelligente e al corpo organizzato.

La nostra anima è di una natura semplice e indivisibile, ma è limitata nelle sue facoltà. L'idea che noi abbiamo della perfezione ci fa comprendere che ci possono essere altri esseri semplici quanto essa, e superiori per le loro qualità e i loro privilegi. L'anima è grande e nobile, ma è associata alla materia, è servita da organi fragili ed è limitata nella sua azione e nella sua potenza. Perché non dovrebbero esserci altre nature ancora più nobili, libere da questa schiavitù e da questi ostacoli, dotate di una forza più grande e di una attività incomparabile? Prima che Dio collocasse gli uomini sulla Terra perché Lo conoscessero, L'amassero e Lo servissero, non aveva forse Egli già dovuto chiamare altre creature a comporre la Sua corte celeste, perché Lo adorassero nella dimora della Sua gloria? Dio, infine, riceve dalle mani dell'uomo il tributo d'onore e l'omaggio di questo Universo. C'è dunque da meravigliarsi ch'Egli riceva dalle mani dell'angelo l'incenso e la preghiera dell'uomo? Se, quindi,' gli angeli non esistessero, la grande opera del Creatore non avrebbe il coronamento e la perfezione di cui era suscettibile. Questo mondo, che attesta la Sua onnipotenza, non sarebbe più il capolavoro della Sua saggezza; la nostra ragione stessa, per quanto debole e fragile, potrebbe facilmente concepire un Dio più completo e più perfetto.

In ogni pagina dei libri sacri dell'Antico e del Nuovo Testamento, si fa menzione di queste sublimi intelligenze, in pie invocazioni o in brani di storia. Il loro intervento appariva manifestamente nella vita dei patriarchi e dei profeti. Dio si serve del loro ministero sia per trasmettere le Sue volontà, sia per annunciare gli eventi futuri; quasi sempre ne fa gli organi della Sua giustizia o della Sua misericordia. La loro presenza è congiunta alle diverse circostanze della nascita, della vita e della passione del Salvatore; il loro ricordo è inseparabile da quello dei grandi uomini e da quello dei più importanti fatti dell'antichità religiosa. La credenza negli angeli si trova anche in seno al politeismo e nelle favole mitologiche, perché la credenza di cui si parla è antica e universale quanto il mondo. Il culto che i pagani tributavano ai buoni e cattivi geni altro non era che una falsa applicazione della verità, una traccia degenerata del dogma primitivo.

Le parole del santo Concilio Lateranense contengono una distinzione fondamentale tra gli angeli e gli uomini. Esse ci insegnano che i primi sono dei puri Spiriti, mentre questi altri sono composti di un corpo e di un'anima; vale a dire che la natura angelica si sostiene da sé stessa, non solo senza mescolanza alcuna, ma anche senza alcuna possibile associazione reale con la materia, per quanto leggera e sottile la si supponga. Invece, la nostra anima, egualmente spirituale, è associata al corpo in maniera da formare con esso una sola e stessa persona. E tale è essenzialmente la sua destinazione.

Finché perdura questa unione così intima dell'anima con il corpo, queste due sostanze hanno una vita comune ed esercitano l'una sull'altra un'influenza reciproca. L'anima non può affrancarsi interamente dalla condizione imperfetta che per lei ne risulta: le sue idee arrivano al corpo attraverso i sensi, attraverso il confronto degli oggetti esteriori, e sempre sotto immagini più o meno apparenti. Da ciò deriva il fatto per cui essa non può contemplare sé stessa, né può rappresentarsi Dio e gli angeli senza immaginare una qualche loro forma visibile e palpabile. È per questo che gli angeli, per farsi vedere dai santi e dai profeti, hanno dovuto fare ricorso a delle figure corporee; ma queste figure non erano che dei corpi aerei ch'essi facevano muovere senza identificarsi con loro; oppure erano degli attributi simbolici in rapporto con la missione di cui erano incaricati.

Il loro essere e i loro movimenti non sono localizzati né circoscritti in un punto fisso e delimitato dello Spazio. Non essendo essi legati ad alcun corpo, non possono essere né fermati né limitati, come invece lo siamo noi, da altri corpi. Non occupano alcun posto e non riempiono alcun vuoto; ma, così come la nostra anima è tutta intera nel nostro corpo e in ciascuna delle sue parti, anch'essi sono tutti interi, e quasi simultaneamente, su tutti i punti e in tutte le parti del mondo. Più veloci del pensiero, essi possono essere dappertutto in un batter d'occhio e agire da soli, senza altri ostacoli ai loro disegni che la volontà di Dio e la resistenza della libertà umana.

Mentre noi siamo costretti a vedere solo a poco a poco, e in una certa misura, le cose che sono al di fuori di noi; mentre le verità di ordine soprannaturale ci appaiono come in un enigma e in uno specchio, secondo l'espressione dell'apostolo san Paolo; essi vedono senza sforzo ciò che a loro importa sapere ed entrano immediatamente in rapporto con l'oggetto del loro pensiero. Le loro conoscenze non sono il risultato dell'induzione e del ragionamento, ma di quella intuizione chiara e profonda che abbraccia al tempo stesso il genere e le specie che ne derivano, i principi e le conseguenze che ne provengono.

La distanza dei tempi, la differenza dei luoghi, la molteplicità degli oggetti non possono produrre alcuna confusione nei loro spiriti.

L'essenza divina, essendo infinita, è incomprensibile; essa ha dei misteri e delle profondità che gli angeli non possono penetrare. I disegni particolari della Provvidenza sono loro celati; ma essa ne disvela loro il segreto, allorché li incarica, in certe circostanze, di annunciarli agli uomini.

Le comunicazioni di Dio agli angeli, e quelle degli angeli tra di loro, non si fanno, come avviene fra di noi, per mezzo di suoni articolati o di altri segni sensibili. Le pure intelligenze non hanno bisogno né degli occhi per vedere né delle orecchie per sentire; esse non hanno neppure l'organo della voce per manifestare i loro pensieri; questo intermediario, usuale nelle nostre relazioni, non è loro necessario. Ma esse comunicano i loro sentimenti in un modo, solo a esse peculiare e che è del tutto spirituale. Per essere compresi, è loro sufficiente volerlo.

Dio soltanto conosce il numero degli angeli. Questo numero, senza dubbio, non potrebbe essere infinito, e in effetti non lo è; ma, secondo gli autori sacri e i santi dottori, esso è molto considerevole e veramente prodigioso. Se è naturale commisurare il numero degli abitanti di una città alla sua grandezza e alla sua estensione, non essendo la Terra che un atomo in confronto al firmamento e alle immense regioni dello Spazio, bisogna concludere che il numero degli abitanti del cielo e dell'aria è molto più grande di quello degli uomini.

Poiché la maestà dei re trae il suo splendore dal numero dei loro sudditi, devi loro funzionari e dei loro servitori, che cosa c'è di meglio, per darci un'idea della maestà del Re dei re, di questa innumerevole moltitudine di angeli, i quali popolano il cielo e la terra, il mare e gli abissi? E che cosa di meglio della dignità di coloro che se ne stanno di continuo prosternati o in piedi davanti al suo trono?

I Padri della Chiesa e i teologi generalmente insegnano che gli angeli sono distribuiti in tre grandi gerarchie o principati, e ogni gerarchia in tre compagnie o cori.

Quelli della prima e più alta gerarchia sono designati a seguito delle funzioni che esercitano in cielo. Quelli chiamati Serafini sono detti così, perché sono come ardenti, avanti a Dio, degli ardori della carità; i Cherubini, detti così perché sono un riflesso luminoso della Sua saggezza; i Troni, perché proclamano la Sua grandezza e ne fanno risplendere il fulgore.

Gli angeli della seconda gerarchia ricevono i loro nomi dalle operazioni che sono loro affidate nel governo generale dell'Universo, e sono: le Dominazioni, che assegnano le loro missioni e i loro incarichi agli angeli degli ordini inferiori; le Virtù, che compiono i prodigi reclamati dai grandi interessi della Chiesa e del genere umano; la Potestà, che proteggono con la loro forza e la loro vigilanza le leggiche reggono il mondo fisico e morale.

Gli angeli della terza gerarchia si suddividono la direzione delle società e delle persone, e sono: i Principati, preposti ai regni, alle provincie e alle diocesi; gli Arcangeli, che trasmettono i messaggi di alta importanza; gli Angeli custodi, che accompagnano ognuno di noi, per vegliare sulla nostra sicurezza e sulla nostra santificazione.»

-------------------------
[2] Concilio Lateranense.