IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Torna al menu
Capitolo IV - L'INFERNO

Intuizione delle pene future - L'inferno cristiano a imitazione dell'inferno pagano -
I limbi - Quadro dell'inferno pagano - Quadro dell'inferno cristiano



Intuizione delle pene future


1. In tutti i tempi l'uomo ha creduto, per intuizione, che la vita futuradovesse essere felice o infelice, a seconda del bene o del male che fosse stato fatto sulla Terra. Però, l'idea ch'egli se ne fa è in rapporto con lo sviluppo del suo senso morale e con le nozioni più o meno giuste ch'egli ha del bene e del male. Le pene e le ricompense sono il riflesso dei suoi istinti predominanti. Così, i popoli guerrieri pongono la loro suprema felicità negli onori resi alla loro destrezza; i popoli cacciatori, nell'abbondanza della selvaggina; i popoli sensuali, nelle delizie della voluttà.

L'uomo tanto è dominato dalla materia che non può comprendere la spiritualità se non imperfettamente, ed è per questo che delle pene e delle gioie future si fa un quadro più materiale che spirituale. Egli immagina che nell'altro mondo si debba mangiare e bere, ma meglio che sulla Terra, e cose più buone. [1] Solo più tardi, nelle credenze che riguardano la vita futura, s'incontra un misto di spiritualismo e materialismo; è così che accanto alla beatitudine contemplativa si colloca un inferno con delle torture fisiche.

-------------------------
[1] Un fanciullo della Savoia, a cui il suo parroco stava facendo un quadro allettante della vita futura, domandò se tutti là avrebbero mangiato pane bianco come mangiavano i Parigini.
-------------------------

2. Non potendo comprendere se non ciò che vede, l'uomo primitivo ha naturalmente modellato il suo futuro sul presente. Per concepire dei futuri d'altro genere, al di là di quelli che aveva sotto gli occhi, era necessario uno sviluppo intellettivo che si sarebbe raggiunto solo col tempo. Anche il quadro ch'egli si fa dei castighi della vita futura non è che il riflesso dei mali dell'Umanità, ma in più vaste proporzioni. Egli vi ha riunito tutte le torture, tutti i supplizi, tutte le afflizioni che incontra sulla Terra. Ed è così che nei climi roventi ha immaginato un inferno di fuoco, nei paesi boreali un inferno di gelo. Non essendo ancora sviluppato il senso che avrebbe dovuto più tardi fargli comprendere il mondo spirituale, egli non poteva concepire che delle pene materiali; è per questo che, tranne alcune differenze di forma, gli inferni di tutte le religioni si assomigliano.


L'inferno cristiano a imitazione dell'inferno pagano


3. L'inferno dei pagani, descritto e drammatizzato dai poeti, è stato il modello più grandioso del genere; esso si è perpetuato in quello dei cristiani, che ha avuto anch'esso i suoi cantori e i suoi poeti. Confrontandoli, vi si ritrovano, salvo i nomi e qualche variante nei dettagli, numerose analogie: nell'uno e nell'altro, il fuoco materiale è la base dei tormenti, poiché è il simbolo delle più crudeli sofferenze. Ma, cosa strana, i cristiani hanno, su molti punti, esagerato rispetto all'inferno dei pagani. Se questi ultimi avevano nel loro inferno la botte delle Danaidi, la ruota di Issione, il macigno di Sisifo, questi erario dei supplizi individuali. L'inferno cristiano ha per tutti le sue caldaie bollenti, i cui coperchi vengono sollevati dagli angeli per osservare le contorsioni dei dannati; [2] Dio ascolta senza pietà gli urli di costoro per l'eternità. Mai i pagani hanno descritto gli abitanti degli Champs Elysèes mentre dilettano la loro vista con i supplizi del Tartaro. [3]

Era di fuoco la ruota di Issione, re dei Lapiti, condannato nell'inferno a girare senza posa, legato a essa con serpi. Narra la leggenda che, dopo aver ucciso il suocero, purificatosi, fu ospitato nell'Olimpo da Zeus. Ma nell'Olimpo tradì Zeus tentando di approfittare della moglie Era.

Il macigno di Sisifo fa riferimento alla leggenda, nota come "Il supplizio di Sisifo", secondo la quale Sisifo, figlio di Eolo, è condannato nell'oltretomba a spingere eternamente sulla cima di un monte un masso che rotola continuamente giù.

-------------------------
[2] Sermone tenuto a Montpellier nel 1860.

[3] "I beati, senza abbandonare il posto ch'essi occupano, potranno tuttavia allontanarsene in una certa maniera, in ragione del loro dono d'intelligenza e di vista distinta, al fine di considerare le torture dei dannati. E, vedendole, non solo essi non ne proveranno alcun dolore, ma ne saranno colmi di gioia e renderanno grazie a Dio per la loro stessa felicità, assistendo all'ineffabile disgrazia degli empi." (san Tommaso d'Aquino)
-------------------------

4. Come i pagani, anche i cristiani hanno il loro re degli inferni, che è Satana. Ma con una differenza. Plutone si limitava a governare il cupo impero che gli era toccato in sorte, ma non era malvagio. Egli tratteneva nei suoi domini quelli che avevano commesso il male, poiché questa era la sua missione; ma non cercava affatto di indurre gli uomini al male per darsi il piacere di farli soffrire. Satana, invece, recluta dappertutto delle vittime ch'egli si diverte a far tormentare dalle sue legioni di demoni, armati di forconi per rivoltarli nel fuoco. Si è molto seriamente discusso sulla natura di questo fuoco, che brucia senza tregua i dannati senza mai consumarli; ci si è chiesti se per caso non si trattasse di un fuoco di bitume. [4] L'inferno cristiano non è dunque affatto inferiore all'inferno pagano.

-------------------------
[4] Sermone tenuto a Parigi nel 1861.
-------------------------

5. Le medesime considerazioni che, presso gli Antichi, avevano fatto localizzare il regno della felicità, avevano anche reso possibile circoscrivere il luogo dei supplizi. Avendo gli uomini collocato il primo nelle regioni superiori, era naturale collocare il secondo nei luoghi inferiori, vale a dire nel centro della Terra, al quale si credeva che certe cavità, oscure e dall'aspetto terribile, servissero da accesso. Ed è qui che anche i cristiani hanno per lungo tempo collocato la dimora dei reprobi. Notiamo ancora, a questo riguardo, un'altra analogia.

L'inferno dei pagani racchiudeva da un lato gli Champs Elysèes e dall'altro il Tartaro; l'Olimpo, dimora degli dei e degli uomini divinizzati, si trovava nelle regioni superiori. Secondo la lettera del Vangelo, Gesù discese agli inferi, vale a dire nei luoghi bassi, per trarne le anime dei giusti che attendevano la Sua venuta. Gli inferni non erano dunque soltanto un luogo di supplizio; come presso i pagani, essi si trovavano anche nei luoghi bassi. Così come l'Olimpo, la dimora degli angeli e dei santi, si trovava nei luoghi elevati; e lo si era collocato al di là del cielo stellare, che era creduto limitato.

6. Questo miscuglio di idee pagane e di idee cristiane non ha niente che debba sorprendere. Gesù non poteva distruggere tutto d'un colpo delle credenze così radicate. Mancavano agli uomini le conoscenze necessarie per concepire l'infinito dello spazio e il numero infinito dei mondi; per loro il centro dell'Universo era la Terra; essi non ne conoscevano né la forma né la struttura interna; tutto era limitato dal loro punto di vista; le loro nozioni del futuro non potevano estendersi al di là delle loro conoscenze. Gesù si trovava dunque nell'impossibilità di iniziarli al vero stato delle cose. Ma, d'altra parte, non volendo con la sua autorità convalidare i pregiudizi incontrati, egli se ne astenne, lasciando al tempo il compito di rettificare le idee. Egli si limitò a parlare vagamente della vita felice e dei castighi che attendono i colpevoli; ma in nessuna parte dei suoi insegnamenti si trova il quadro dei supplizi corporali, dei quali i cristiani hanno fatto un articolo di fede.

Ecco come le idee sull'inferno pagano si sono perpetuate giungendo fino ai nostri giorni. È stata necessaria la diffusione dei lumi dei tempi moderni e lo sviluppo generale dell'intelligenza umana per farne giustizia. Siccome, però, a quei preconcetti non era stato sostituito niente di positivo, al lungo periodo d'una cieca credenza, è succeduto, come transizione, il periodo della miscredenza, al quale porrà termine la Nuova Rivelazione.

Era necessario distruggere prima di ricostruire, dal momento che è più facile far accettare delle idee giuste a quelli che non credono in niente — poiché sentono che manca loro qualcosa —, piuttosto che a quelli che hanno una salda fede in ciò che è assurdo.

7. Con la localizzazione del cielo e dell'inferno, le sette cristiane sono state indotte a non ammettere per le anime che due estreme situazioni: la felicità perfetta e la sofferenza assoluta. Il purgatorio non è che una posizione intermediaria momentanea: all'uscita da qui le anime passano, senza altre transizioni, nel regno dei beati. Né potrebbe essere altrimenti, data la credenza nella sorte definitiva dell'anima dopo la morte.

Se ci sono due regni, quello degli eletti e quello dei reprobi, non si possono ammettere più gerarchie in ciascuno di essi senza ammettere la possibilità di superarle e ammettere, di conseguenza, il progresso. Orbene, se c'è un progresso, non c'è una sorte definitiva; se c'è una sorte definitiva, non c'è progresso. Gesù risolse la questione quando disse: "Ci sono molte dimore nella casa di mio Padre". [5]

-------------------------
[5] Il Vangelo Secondo lo Spiritismo, cap. III.
-------------------------


I limbi


8. La Chiesa ammette, è vero, una posizione speciale in certi casi particolari. I bambini morti in tenera età, non avendo affatto commesso del male, non possono essere condannati al fuoco eterno; d'altronde non avendo affatto compiuto del bene, non hanno diritto alla suprema felicità. Essi si trovano allora, dice la Chiesa, nei limbi, situazione mista che non è mai stata definita, nella quale se non soffrono, neppure godono della perfetta felicità. Ma, poiché la loro sorte è irrevocabilmente fissata, essi sono privati di questa felicità in eterno. Questa privazione, dal momento che non è dipesa da loro, poiché diversamente avvenne, equivale a un supplizio eterno immeritato. La medesima cosa avviene per quanto riguarda i selvaggi, i quali, non avendo ricevuta né la grazia del battesimo né i lumi della religione, peccano per ignoranza, abbandonandosi ai loro istinti naturali. Essi, quindi, non possono avere né la colpa né i meriti di coloro che hanno potuto agire con cognizione di causa. La semplice logica respinge una simile dottrina nel nome della giustizia di Dio. La giustizia di Dio è integralmente contenuta in queste parole del Cristo: "A ciascuno secondo le sue opere". Ma bisogna intendere: opere buone o cattive, che si compiono liberamente e volontariamente, le uniche che comportino responsabilità, la qual cosa non rientra nel caso né del bambino né del selvaggio né di colui dal quale non è dipeso d'essere illuminato.


Quadro dell'inferno pagano


9. Noi, quasi, non conosciamo l'inferno pagano se non attraverso la narrazione dei poeti. Omero e Virgilio ne hanno dato la descrizione più completa, ma bisogna tener conto delle necessità che la poesia impone alla forma. La descrizione di Fenelon, nel suo Telèmaque, benché attinta alla medesima fonte riguardo alle credenze fondamentali, possiede la semplicità più precisa della prosa. Descrivendo l'aspetto lugubre dei luoghi, egli si preoccupa soprattutto di mettere in rilievo il genere di sofferenze che sopportano i colpevoli, e, s'egli si sofferma molto sulla sorte dei cattivi re, ciò è in vista dell'istruzione del suo regio allievo. Per quanto popolare sia la sua opera, molti senza dubbio non hanno ben presente alla memoria questa descrizione, o forse non vi hanno riflettuto abbastanza da poter stabilire un confronto. È per questo che crediamo utile riprodurne le parti che hanno un rapporto più diretto con l'argomento di cui ci occupiamo, quelle cioè che concernono specialmente le pene individuali.

10. «Entrando, Telemaco ode i gemiti inconsolabili di un'ombra. "Qual è dunque — gli chiede — la vostra disgrazia? Chi eravate sulla Terra?" "Io ero — gli risponde questa ombra — Nabofarzan, re della superba Babilonia; tutti i popoli d'Oriente tremavano al solo sentir pronunciare il mio nome; io mi facevo adorare dai Babilonesi in un tempio di marmo dove ero rappresentato da una statua d'oro, davanti alla quale si bruciavano notte e giorno i preziosi profumi d'Etiopia; nessuno osò mai contraddirmi senza essere immediatamente punito; ogni giorno si inventavano nuovi piaceri per rendermi più deliziosa la vita. Io ero ancora giovane e forte, e, ohimè, quanta prosperità mi restava ancora da godere sul trono! Ma una donna che io amavo, e da cui non ero riamato, mi ha chiaramente fatto sentire che io non ero un dio: essa mi ha avvelenato. Io non sono più niente. Ieri, con grande pompa, le mie ceneri sono state messe in un'urna d'oro; si è pianto, ci si è strappati i capelli; si è finto di volersi gettare nelle fiamme del mio rogo per morire con me; si va ancora a gemere ai piedi del superbo monumento funebre in cui sono state poste le mie ceneri; ma nessuno mi rimpiange; della mia memoria ha orrore anche la mia famiglia, mentre quaggiù io soffro già orribili supplizi."

Telemaco, toccato da questo spettacolo, gli chiede: "Eravate veramente felice durante il vostro regno? Sentivate quella dolce pace senza la quale il cuore si trova sempre oppresso e abbattuto in mezzo ai piaceri?" "No — risponde il Babilonese —, io non so neppure che cosa intendiate dire. I saggi, vantano questa pace come se fosse l'unico bene: per quanto mi riguarda, io non l'ho mai sentita; il mio cuore era agitato continuamente da nuovi desideri, dal timore e dalla speranza. Io cercavo di stordirmi con lo sconvolgimento delle mie passioni; mi preoccupavo di trattenere questa ebbrezza per renderla continua: il minimo intervallo di calma e di ragione mi sarebbe stato troppo amaro. Ecco la pace di cui ho goduto; ogni altra mi sarebbe sembrata una favola, un sogno; ecco i beni che rimpiango".

Così parlando, il Babilonese piangeva come un vigliacco, infiacchito dalla prosperità e per nulla avvezzo a sopportare con forza d'animo una disgrazia. Egli aveva accanto a sé alcuni schiavi che erano stati fatti morire per onorare i suoi funerali. Mercurio li aveva affidati a Caronte con il loro re e aveva dato loro un potere assoluto su questo re che essi avevano servito sulla Terra. Queste ombre di schiavi non temevano più l'ombra di Nabofarzan; esse la tenevano incatenata, infliggendole gli affronti più crudeli. Le diceva una: "Non eravamo noi forse uomini uguali a te? Come hai potuto essere così insensato da crederti un dio? Non dovevi forse ricordarti che appartenevi alla razza degli altri uomini?" Gli diceva un'altra ombra per insultarlo: "Ma avevi ragione a non volere che ti si prendesse per un uomo, perché tu eri un mostro senza umanità". Un'altra ancora gli diceva: "Ebbene, dove sono ora i tuoi tirapiedi? Non hai più niente da dare, disgraziato! Non puoi fare più alcun male; eccoti divenuto schiavo dei tuoi stessi schiavi! Sono lenti gli dei a far giustizia, ma alla fine la fanno".

A queste dure parole, Nabofarzan si buttava faccia a terra, strappandosi i capelli in un accesso di rabbia e di disperazione. Ma Caronte diceva agli schiavi: "Trascinatelo con la sua catena. Rimettetelo in piedi a tutti i costi. Egli non avrà neppure la consolazione di nascondere la sua vergogna. Bisogna che tutte le ombre dello Stige ne siano testimoni, per giustificare gli dei, i quali hanno tollerato per così lungo tempo che questo empio regnasse sulla Terra".

Egli vide subito, molto vicino a sé, il nero Tartaro. Da esso esalava un fumo nero e denso, il cui odore mefitico avrebbe dato la morte se si fosse diffuso nelle dimore dei viventi. Questo fumo avvolgeva un fiume di fuoco e vortici di fiamme, il cui rumore, simile a quello dei torrenti più impetuosi quando si gettano dalle rocce più alte nei profondi abissi, faceva sì che non si potesse intendere distintamente nulla in quei tristi luoghi.

Telemaco, segretamente incoraggiato da Minerva, entrò senza timore in questo baratro. Si accorse per prima cosa di un grande numero di uomini che avevano vissuto nelle più umili condizioni, e che venivano puniti per essersi procurati il denaro con frodi, tradimenti e crudeltà. Lì notò molti empi ipocriti i quali, fingendo di amare la religione, se ne erano serviti come di un bel pretesto per soddisfare la loro ambizione e divertirsi alle spalle degli uomini creduloni. Questi uomini che avevano abusato della Virtù stessa — quantunque essa sia il più grande dono degli dei — venivano puniti come i più scellerati di tutti gli uomini. I figli che avevano sgozzato i loro padri e le loro madri, le spose che avevano le mani intrise del sangue dei loro mariti, gli infedeli che avevano tradito la loro patria, dopo aver violato ogni giuramento, tutti costoro soffrivano pene meno crudeli di quegli ipocriti. I tre giudici degli inferni avevano così voluto, ed eccone le ragioni: accade che questi ipocriti non si accontentano di essere malvagi come il resto degli empi; essi vogliono, per di più, passare per buoni e fanno sì, con la loro falsa virtù che gli uomini non osino più fidarsi della verità. Gli dei, di cui essi si sono beffati, rendendoli spregevoli agli occhi degli uomini, godono nell'impiegare tutta la loro potenza per vendicarsi dei loro oltraggi.

Dopo costoro compaiono altri uomini, che comunemente non sono quasi ritenuti colpevoli, ma che la vendetta divina perseguita spietatamente: sono gli ingrati, i mentitori, gli adulatori che hanno lodato il vizio; i critici perversi che hanno cercato di macchiare la più pura delle virtù; e, infine, coloro che hanno giudicato temerariamente cose che non conoscevano a fondo, e che, di conseguenza, hanno nociuto alla reputazione degli innocenti.

Telemaco, vedendo i tre giudici, che erano seduti e che stavano condannando un uomo, osò domandare loro quali fossero i suoi crimini. Immediatamente il condannato, prendendo la parola gridò: "Io non ho mai fatto alcun male; io ho profusa tutta la mia gioia nel fare il bene; io sono stato generoso, liberale, giusto, sensibile. Di che cosa dunque mi si può rimproverare?" "Niente ti si rimprovera nei riguardi degli uomini; ma tu a questi non dovevi meno che agli dei? Qual è dunque questa giustizia di cui ti fai vanto? Tu non hai mancato ad alcun dovere verso gli uomini, che nulla sono; tu sei stato virtuoso, ma hai rapportato ogni tua virtù a te stesso e non agli dei che te l'avevano data. Infatti tu volevi gioire del frutto della tua stessa virtù e chiuderti in te stesso: tu sei stato la tua divinità. Ma gli dei, che hanno fatto tutto, e che non l'hanno fatto che per sé stessi, non possono rinunciare ai loro diritti. Tu hai dimenticato loro, ed essi dimenticheranno te. E poiché tu hai voluto appartenere a te stesso e non a loro, essi ti abbandoneranno a te stesso. Se ti riesce, dunque, cerca ora la tua consolazione nel tuo stesso cuore. Eccoti per sempre separato dagli uomini ai quali tu hai voluto piacere; eccoti solo con te stesso, tu che eri il tuo idolo. Sappi che non c'è vera virtù senza il rispetto e l'amore per gli dei, ai quali tutto è dovuto. La tua falsa virtù, che per lungo tempo ha abbagliato gli uomini, quelli facili da ingannare, sta per essere umiliata. Gli uomini, giudicando vizi e virtù solo per quanto loro disturba o conviene, sono ciechi sia per quanto riguarda il bene sia per quanto riguarda il male. Qui, una luce divina rovescia tutti i loro superficiali giudizi; spesso condanna ciò ch'essi ammirano e giustifica ciò che essi condannano".

A tali parole, questo filosofo, come colpito da un fulmine, non riusciva più a sopportarsi. Il compiacimento, ch'egli aveva provato le altre volte nel contemplare la sua moderazione, il suo coraggio e le sue inclinazioni generose, si tramuta in disperazione. La visione del suo stesso cuore, nemico degli dei, diventa il suo supplizio; egli si vede e non può smettere di vedersi; egli vede la vacuità dei giudizi degli uomini, ai quali ha voluto piacere in tutte le sue azioni. Una radicale rivoluzione avviene in tutto il suo intimo, come se gli si fossero sconvolte tutte le viscere; egli non si trova più lo stesso; gli manca nel suo cuore ogni sostegno; la sua coscienza, la cui testimonianza gli era sempre stata così dolce, si leva contro di lui e gli rimprovera amaramente la stravaganza e l'illusione di tutte le sue virtù, che non hanno affatto avuto il culto della Divinità né al principio né alla fine. Egli è sconvolto, costernato, pieno di vergogna, di rimorsi e di disperazione. Le Furie non lo tormentano più, perché è bastato loro l'averlo abbandonato a sé stesso, e perché espii la vendetta degli dei da lui disprezzati, con il suo cuore stesso. Egli cerca i luoghi più oscuri per nascondersi agli altri morti, non potendo nascondersi a sé stesso. Egli cerca le tenebre e non può trovarle; una luce importuna lo segue dappertutto, i raggi penetranti della verità si dirigono ovunque per vendicare la verità ch'egli disdegnò di seguire. Tutto ciò ch'egli ha amato gli diventa odioso, poiché è la fonte dei suoi mali, che mai potranno finire. Dice a sé stesso: "Oh, insensato! Io, dunque, non ho conosciuto né gli dei, né gli uomini, né me stesso! No! Io non ho conosciuto niente, poiché non ho mai amato l'unico vero bene; tutti i miei passi sono stati passi falsi; la mia saggezza non era che follia; la mia virtù non era che un orgoglio empio e cieco; io, io ero l'idolo di me stesso.

Alla fine Telemaco riconobbe i re che erano stati condannati per abuso di potere. Da un lato una Furia vendicatrice presentava loro uno specchio che mostrava tutta la deformità dei loro vizi: qui essi vedevano — e non potevano impedirsi di vedere — la loro rozza vanità, avida delle più meschine lusinghe; la loro crudeltà verso gli uomini, cui essi avrebbero dovuto procurare la felicità; la loro indifferenza per la virtù; la loro paura di ascoltare la verità; la loro predilezione per gli uomini vili e adulatori; la loro inettitudine, la loro fiacchezza, la loro indolenza, la loro diffidenza male indirizzata; i loro fasti e sfarzi eccessivi creati sulla rovina dei popoli; la loro ambizione per conquistare un po' di vana gloria a prezzo del sangue dei loro concittadini; infine, la loro crudeltà che, ogni giorno, cerca nuove delizie fra le lacrime e la disperazione di tanti infelici. Essi si vedevano senza tregua in questo specchio. E si trovavano più orribili e più mostruosi di quanto non fosse la Chimera vinta da Bellerofonte, o l'Idra di Lerna abbattuta da Ercole, o il Cerbero stesso, che pure vomitava dalle sue tre bocche spalancate un sangue nero e velenoso che sarebbe stato in grado di appestare tutta la razza dei mortali che vivono sulla Terra.

Nel medesimo tempo, dall'altro lato, un'altra Furia ripeteva loro ingiuriosamente tutte le lusinghe che gli adulatori avevano loro dispensato durante la vita e li muniva di un altro specchio, dove essi si vedevano come l'adulazione li aveva dipinti. Nel confronto tra questi due opposti ritratti consisteva il supplizio della loro vanità. Si poteva osservare che i più malvagi tra questi re erano quelli che erano stati oggetto delle più grandi e fulgide lusinghe durante la vita. I peggiori, infatti, sono più temuti dei buoni ed esigono senza alcun ritegno le vili adulazioni dei poeti e degli oratori del loro tempo.

Li si sente gemere in quelle profonde tenebre, dove possono solo vedere gli oltraggi e le irrisioni che devono sopportare. Intorno a loro non vi è nulla che non li respinga, che non li contraddica, che non li confonda; sulla Terra invece si prendevano gioco della vita degli uomini e pretendevano che tutto fosse fatto per essere serviti. Nel Tartaro, essi sono alla mercé di alcuni schiavi, i quali fanno loro provare, a loro volta, una crudele schiavitù; essi servono con dolore e non hanno alcuna speranza di poter mai addolcire la loro prigionia; sono sotto i colpi di questi schiavi, divenuti loro implacabili tiranni, come l'incudine sotto i colpi dei martelli dei Ciclopi, quando Vulcano li costringe a lavorare nelle fornaci incandescenti del monte Etna.

Qui, Telemaco vide volti pallidi, orrendi e terrorizzati. Sono rosi da una lugubre tristezza questi criminali e non possono spogliarsi di questo orrore non più di quanto della loro stessa natura. Essi non hanno bisogno d'altro castigo per le loro colpe, se non delle loro stesse colpe; le vedono senza tregua in tutta la loro enormità; esse si presentano loro come orribili spettri e li perseguitano. Per sottrarsi a questa persecuzione, essi cercano una morte ancora più potente di quella che li ha separati dal corpo. Nella disperazione in cui si trovano, essi invocano il soccorso di una morte che possa estinguere in loro ogni sentimento e ogni consapevolezza. Essi chiedono agli abissi di inghiottirli, per sottrarsi così ai raggi vendicatori della verità che li perseguita, ma essi sono destinati alla vendetta, che stilla su di loro goccia a goccia e che non inaridirà mai. La verità, che essi hanno paura di vedere, diventa il loro supplizio, la vedono e non hanno occhi che per vederla ergersi contro di loro: la sua vista li perfora, li strazia, li sradica da sé stessi; essa è come la folgore; senza nulla distruggere esteriormente, li penetra fino in fondo alle viscere.

Tra questi esseri che facevano drizzare i capelli in testa, Telemaco vide molti degli antichi re della Lidia, i quali venivano puniti per aver preferito le delizie di una vita oziosa al lavoro, poiché questo deve essere la consolazione dei popoli e, come tale, inseparabile dalla regalità.

Questi re si rimproveravano reciprocamente il loro ottenebramento. L'uno all'altro, che era stato suo figlio, diceva: "Non ti avevo forse io raccomandato spesso, durante la mia vecchiaia e prima della mia morte, di riparare ai mali che io avevo commesso a causa della mia negligenza?" "Ah, padre disgraziato, — diceva il figlio — siete voi che mi avete rovinato! È stato il vostro esempio a ispirarmi il fasto, l'orgoglio, la voluttà e la crudeltà verso gli uomini. Vedendo voi regnare con tanta incuria e circondato da vili adulatori, io mi sono abituato ad amare l'adulazione e i piaceri. Ho creduto che il resto degli uomini, a confronto dei re, fosse ciò che i cavalli e le altre bestie da soma sono riguardo agli uomini, vale a dire degli animali ai quali si fa caso solo nella misura in cui essi rendono servigi e offrono comodità. Io l'ho creduto, e siete stato voi a farmelo credere; e ora soffro tanti mali per avervi imitato". A questi rimproveri si aggiungevano le più raccapriccianti maledizioni ed essi sembravano posseduti da un furore tale da farsi a pezzi a vicenda.

Attorno a questi re volteggiavano, inoltre, quali gufi nella notte, i crudeli sospetti, i vani allarmi e le diffidenze, che vendicano i popoli della inesorabilità dei loro re, della loro insaziabile fame di ricchezze, della loro falsa gloria sempre tirannica e della loro vile mollezza, che raddoppia tutte le sofferenze, senza mai la compensazione di veri piaceri.

Si vedevano molti di questi re severamente puniti, non per quanto di male avevano commesso, ma per aver trascurato il bene che avrebbero dovuto fare. Tutti i delitti dei popoli, che provengono dalla negligenza con la quale si fanno osservare le leggi, erano imputati ai re, i quali devono regnare solo perché, attraverso il loro ministero, regnino le leggi. Si imputavano ai re anche tutti i disordini che provengono dai fasti, dal lusso e da tutti gli altri eccessi che gettano gli uomini in uno stato di violenza e nella tentazione di disprezzare le leggi per acquisire dei beni. Soprattutto venivano trattati con rigore quei re che, invece di essere dei buoni e vigili pastori dei popoli, non si erano preoccupati che di devastare il gregge, come dei lupi insaziabili.

Ma ciò che costernò maggiormente Telemaco fu di vedere, in questo abisso di tenebre e di mali, un grande numero di re che, passati sulla Terra per dei re abbastanza buoni, erano stati condannati alle pene del Tartaro per essersi lasciati guidare da uomini malvagi e ingannatori. Erano puniti per i mali che essi avevano permesso che si commettessero in nome della loro autorità. Inoltre, per la maggior parte, questi re non erano stati né buoni né cattivi, tanto grande era stata la loro debolezza; mai avevano temuto di ignorare la verità; mai avevano provato il piacere della virtù, né avevano mai messo esultanza nel praticare il bene.»


Quadro dell'inferno Cristiano


11. L'opinione dei teologi sull'inferno è riassunta nelle citazioni riportate nel paragrafo che segue. [6] Questa descrizione, tratta dalle opere degli autori sacri e dalle vite dei santi, può essere tanto meglio considerata quale espressione della fede ortodossa in questa materia, poiché essa è in ogni istante riprodotta, tranne qualche piccola variante, nelle prediche tenute dal pulpito e nelle istituzioni pastorali.

-------------------------
[6] Queste citazioni sono tratte dall'opera intitolata L'Inferno di Auguste Callet.
-------------------------

12. «I demoni sono puri Spiriti, e i demoni attualmente in inferno possono anch'essi essere considerati puri Spiriti, poiché solo la loro anima vi è discesa, e le loro ossa, restituite alla terra, si trasformano incessantemente in erbe, piante, frutti, minerali, liquidi, subendo inconsapevolmente le continue metamorfosi della materia. Ma i dannati, come i santi, devono resuscitare l'ultimo giorno, e riprendere, per non più lasciarlo, un corpo carnale, il medesimo corpo sotto le cui sembianze sono stati conosciuti fra i vivi. Ciò che distinguerà gli uni dagli altri sarà questo: gli eletti resusciteranno in un corpo purificato e radioso, i dannati in un corpo insudiciato e deformato dal peccato. Non ci saranno più, dunque, nell'inferno puri Spiriti soltanto; ci saranno uomini come noi. L'inferno è, di conseguenza, un luogo fisico, geografico, materiale, poiché sarà popolato da creature terrestri, che avranno piedi, mani, bocca, lingua, denti, orecchie e occhi, in tutto simili ai nostri; e sangue dentro le vene e nervi sensibili al dolore.

Dov'è situato l'inferno? Alcuni dotti l'hanno situato nelle viscere stesse della nostra Terra; altri, non so su quale pianeta; ma la questione non è ancora stata risolta da nessun concilio. Su questo punto, siamo dunque ridotti alle congetture. La sola cosa che si afferma unanimemente è che l'inferno, in qualsiasi luogo sia collocato, è un mondo composto di elementi materiali. Ma è un mondo senza Sole, senza Luna, senza stelle, più triste e più inospitale — privo com'è di ogni germe e di ogni parvenza di bene — di quanto non lo siano le più inabitabili parti di questo mondo dove noi pecchiamo.

I teologi più circospetti non s'azzardano a dipingere, alla maniera degli Egiziani, degli Indù e dei Greci, tutti gli orrori di questa dimora; essi si limitano a mostrarcene, come campione, quel poco che ne rivelano le Scritture, cioè lo stagno di fuoco e di zolfo dell'Apocalisse; i vermi di Isaia, quei vermi che eternamente brulicano sulle carogne del Tofel; i demoni che tormentano gli uomini ch'essi stessi hanno rovinato; gli uomini che piangono e digrignano i denti, secondo l'espressione usata dagli Evangelisti.

Sant'Agostino non concorda sul fatto che queste pene fisiche siano semplici riflessi delle sofferenze morali. Egli vede, in un vero stagno di zolfo, dei vermi veri e veri serpenti che si accaniscono su tutte le parti del corpo dei dannati, e i loro morsi si aggiungono a quelli del fuoco. Egli sostiene inoltre, secondo un versetto di san Marco, che questo strano fuoco, benché materiale come il nostro e benché agisca su corpi materiali, li conservi come il sale conserva le carni delle vittime. Ma i dannati, vittime sempre sacrificate e sempre vive, sentiranno il dolore di questo fuoco che brucia senza distruggere; esso penetrerà sotto la loro pelle; ed essi ne saranno imbevuti e saturati in tutte le loro membra, fin nel midollo delle ossa, fin nella pupilla degli occhi, fin nelle fibre più nascoste e più sensibili del loro essere. Il cratere di un vulcano, se vi si potessero immergere, sarebbe per loro un luogo di refrigerio e di riposo.

Così parlano, in tutta sicurezza, i teologi più schivi, più discreti, più riservati. Essi d'altronde non negano che vi siano in inferno altri supplizi corporali; dicono soltanto che, per parlarne, non ne hanno una conoscenza sufficiente così positiva, almeno, quanto quella che è stata loro offerta dall'orribile supplizio del fuoco e da quello disgustoso dei vermi. Ma ci sono anche dei teologi più arditi o più illuminati che dell'inferno fanno descrizioni più dettagliate, più variate e più complete. E, benché non si sappia in quale luogo dello Spazio sia situato questo inferno, ci sono dei santi che l'hanno visto. Non ci sono andati, lira in mano, come Orfeo; né spada in pugno come Ulisse; ma vi sono stati trasportati in spirito. Fa parte di questo numero santa Teresa.

Sembrerebbe, secondo la narrazione della santa, che ci siano delle città nell'inferno. Ella vi vide una specie di stradicciola lunga e stretta, come se ne incontrano tante nelle vecchie città. Vi si inoltrò, camminando con orrore su un terreno fangoso e putrido, che pullulava di rettili mostruosi. Ma fu bloccata nella sua marcia da una muraglia che sbarrava la stradicciola. In questa muraglia c'era una nicchia dove Teresa si rincantucciò, senza tuttavia sapere come ciò accadesse. "Era — ella dice — il posto che le sarebbe stato destinato, se avesse abusato, in vita, delle grazie che Dio le elargiva nella sua cella di Avila." Quantunque si fosse introdotta con una meravigliosa facilità in quella nicchia di pietra, ella non poteva tuttavia né sedervisi né sdraiarvisi né starvi in piedi; né, ancor meno, poteva uscirne. Quelle orribili mura si erano abbassate su di lei, l'avviluppavano, la serravano come se fossero state animate. Le sembrò che la si soffocasse, che la si strangolasse e che, nello stesso tempo, la si scorticasse viva e la si facesse a pezzi. Avvertì che stava bruciando e provava nello stesso tempo ogni genere d'angoscia. Di un qualunque soccorso nessuna speranza: tutto attorno a lei non era che tenebre, e nondimeno attraverso queste tenebre ella intravedeva ancora, non senza stupore, la orribile strada dove si trovava e tutto il suo immondo vicinato, spettacolo per lei intollerabile quanto la strettezza della sua prigione. [7]

Questo, senza dubbio, non era altro che un piccolo angolo dell'inferno. Altri viaggiatori spirituali sono stati maggiormente favoriti. Hanno visto in inferno grandi città completamente in fiamme: Babilonia e Ninive, la stessa Roma, i loro palazzi e i loro templi che bruciavano, e tutti i loro abitanti incatenati: il trafficante incatenato al suo banco; preti, insieme a cortigiane nelle sale dei banchetti, che urlavano sui loro scanni dai quali non riuscivano più a staccarsi, e che si portavano alle labbra, per dissetarsi, coppe da cui uscivano fiamme; e poi valletti, le braccia tese, in ginocchio dentro cloache ribollenti; e principi dalle cui mani scorreva su di loro, a mo' di lava divorante, dell'oro fuso. Altri hanno visto in inferno pianure sconfinate, che contadini famelici aravano e seminavano; e siccome da queste pianure fumanti del loro sudore, da queste sementi sterili, nulla cresceva, questi contadini si divoravano tra di loro. Dopo di che, come prima egualmente numerosi, egualmente emaciati, egualmente affamati, si disperdevano in branchi all'orizzonte, andando a cercare lontano, ma invano, terre più felici. E subito erano rimpiazzati, nelle campagne che essi abbandonavano, da altre colonie erranti di dannati. Ci sono di quelli che hanno visto in inferno montagne colme di precipizi, foreste che gemevano, pozzi senz'acqua, fontane alimentate dalle lacrime, fiumi di sangue, tempeste di neve su deserti di ghiaccio, imbarcazioni cariche di disperati che vogavano su mari senza rive. In una parola, vi si è rivisto tutto ciò che vi vedevano i pagani: un riflesso lugubre della Terra, un'ombra smisuratamente ingigantita delle sue miserie, le sue sofferenze naturali eternizzate, fino alle prigioni sotterranee, ai patiboli e agli strumenti di tortura, che le nostre stesse mani hanno forgiato.

Ci sono, in effetti, laggiù dei demoni i quali, per straziare meglio gli uomini nei loro corpi, assumono anch'essi un corpo. Alcuni hanno ali di pipistrello, corna, corazze di scaglie, zampe munite di artigli, zanne aguzze; ci vengono mostrati armati di spade, di forche, di pinze, di tenaglie arroventate, di seghe, di griglie, di mantici, di clave e, per l'eternità, svolgono in relazione alla carne umana il compito di cucinieri e macellai. Altri demoni, trasformatisi in leoni o in enormi vipere, trascinano le loro prede in caverne solitarie. Altri ancora si trasformano in corvi, per strappare gli occhi ad alcuni colpevoli; o in draghi volanti, per caricarli sul loro dorso e trasportarli completamente atterriti, sanguinanti e urlanti attraverso gli spazi tenebrosi e lasciarli poi piombare nello stagno di zolfo. Ecco nubi di cavallette, scorpioni giganteschi, la cui vista dà i brividi, il cui odore dà la nausea, il cui minimo sfioramento dà le convulsioni; ecco mostri policefali che spalancano da ogni parte gole voraci, che scrollano sulle loro teste deformi criniere di vipere, che triturano i condannati tra le loro mascelle sanguinanti e li vomitano completamente a pezzi ma vivi, perché sono immortali.

Questi demoni dalla forma materiale — che ricordano così palesemente gli dei dell'Amenti [8] e del Tartaro, e gli idoli ch'erano adorati dai Fenici, dai Moabiti e dagli altri Gentili vicini della Giudea — non agiscono affatto a caso; ognuno ha la sua funzione e il suo compito; il male ch'essi fanno in inferno è in rapporto al male che hanno ispirato e indotto a commettere sulla Terra. [9] I dannati sono puniti in tutti i loro sensi e in tutti i loro organi. Puniti in un certo modo come golosi dai demoni della golosità, puniti in altro modo come pigri dai demoni della pigrizia, e in altro modo ancora come fornicatori dai demoni della fornicazione, e in tante altre maniere diverse quante diverse maniere di peccare ci sono. Essi avranno freddo bruciando e caldo gelando; saranno avidi di riposo e avidi di movimento; e sempre affamati, sempre sconvolti, e mille volte più affaticati dello schiavo al termine della giornata, più malati dei moribondi; saranno più dilaniati, più distrutti, più ricoperti di piaghe dei martiri. E questo non finirà mai.

Nessun demone si sottrae e mai si sottrarrà al suo spietato incarico; sotto questo aspetto, sono tutti molto disciplinati e fedeli nell'eseguire gli ordini vendicativi che hanno ricevuto; senza di ciò, d'altronde,che cosa diventerebbe l'inferno? Le vittime si riposerebbero se gli aguzzini litigassero tra di loro o si stancassero. Ma né riposo per gli uni, né risse per gli altri; per quanto essi siano cattivi e per quanto siano innumerevoli, i demoni s'intendono da un capo all'altro dell'abisso, e mai si videro sulla Terra nazioni più sottomesse ai loro prìncipi, eserciti più obbedienti ai loro capi, comunità monastiche più umilmente sottomesse ai loro superiori. [10]

D'altronde non molto si conosce della popolazione dei demoni, questi vili Spiriti di cui sono composte le legioni di vampiri, di diavolesse, di rospi, di scorpioni, di corvi, di idre, di salamandre e di altre bestie senza nome, che costituiscono la fauna delle regioni infernali. Si conoscono, però, e si nominano parecchi dei principi che comandano queste legioni, tra i quali Belfagor, il demone della lussuria; Abaddon o Apollion, il demone dell'assassinio; Belzebù, il demone dei desideri impuri, o il signore delle mosche che generano la corruzione; Mammona, il demone dell'avarizia; e ancora Moloch e Bèlial e Baalgad e Astaroth e molti altri. Al di sopra di essi sta il loro capo supremo, il capo arcangelo che in cielo portava il nome di Lucifero e che in inferno porta quello di Satana.

Ecco, in sintesi, l'idea che ci viene data dell'inferno, considerato dal punto di vista della sua natura fisica e delle pene fisiche che vi si subiscono. Consultate gli scritti dei Padri e degli antichi Dottori; interrogate le nostre pie leggende; osservate le sculture e i quadri delle nostre chiese; prestate orecchio a ciò che si dice dai nostri pulpiti, e voi ne apprenderete ben di più.»

-------------------------
[7] Si riconoscono, in questa visione tutte le caratteristiche dell'incubo. È dunque probabile che in santa Teresa si sia prodotto un effetto di questo genere.

[8] Nota del traduttore: Negli antichi culti egizi, l'inferno è detto Amenti.

[9] Davvero singolare questa punizione, che consisterebbe nel dover continuare, su più vasta scala, il male che essi hanno fatto in scala ridotta sulla Terra! Sarebbe più razionale che soffrissero essi stessi delle conseguenze di questo male, invece di offrirsi il piacere di farle subire agli altri.

[10] Questi stessi demoni, ribellatisi a Dio per quanto riguarda il bene, sono di una docilità esemplare per quanto riguarda la pratica del male. Nessuno di loro indietreggia né esita per tutta l'eternità. Quale singolare metamorfosi in loro, che erano stati creati puri e perfetti come gli angeli!

Non è forse assai singolare vederli dare l'esempio dell'intesa e dell'armonia perfette, della concordia inalterabile, quando gli uomini invece non sanno vivere in pace e si dilaniano a vicenda sulla Terra? Vedendo la profusione di castighi riservati ai dannati, e raffrontando la loro situazione con quella dei demoni, ci si chiede quali siano più da compiangere: gli aguzzini o le vittime?
-------------------------

13. L'autore fa seguire questo quadro da alcune riflessioni, qui di seguito riportate, di cui ciascuno comprenderà la portata.

«La resurrezione dei corpi è un miracolo; ma Dio fa un secondo miracolo per dare a questi corpi mortali, già un tempo usati nelle prove passeggere della vita, già un tempo annientati, la virtù di sussistere, senza dissolversi in una fornace dove evaporano i metalli stessi. Che si dica che l'anima sia il carnefice di sé stessa, che Dio non la perseguiti, ma che l'abbandoni piuttosto allo stato infelice ch'essa ha scelto, questo può, a rigore, comprendersi, quantunque l'abbandono eterno di un essere traviato e sofferente appaia poco conforme alla bontà del Creatore. Ma ciò che si dice dell'anima e delle pene spirituali non si può, in alcun modo, dire dei corpi e delle pene corporali. Per perpetuare tali pene corporali, non è sufficiente che Dio ritiri la Sua mano; bisogna, al contrario, ch'Egli la mostri, ch'Egli intervenga, ch'Egli agisca, altrimenti il corpo soccomberebbe.

I teologi suppongono dunque che Dio operi, in effetti, dopo la resurrezione, questo secondo miracolo di cui abbiamo parlato. Prima di tutto, Egli trae dal sepolcro, che li ha divorati, i nostri corpi d'argilla; li trae tali e quali come vi sono entrati, con le loro infermità originali e successivi deterioramenti dovuti all'età, alla malattia e al vizio; ce li rende in questo stato — decrepiti, intirizziti, gottosi, pieni di necessità, sensibili a una puntura d'ape, del tutto coperti dalle ferite che la vita e la morte vi hanno impresso — ed è questo il primo miracolo. Poi a questi miseri corpi, pronti a ritornare alla polvere da cui sono usciti, Egli impone una proprietà che non avevano mai avuta, ed ecco il secondo miracolo; Egli impone loro l'immortalità, quello stesso dono che nella Sua collera — dite piuttosto nella Sua misericordia — aveva tolto ad Adamo all'uscita dall'Eden. Quando Adamo era immortale, era invulnerabile, e quando cessa di essere invulnerabile, diventa mortale. La morte segue da vicino il dolore.

La resurrezione, dunque, non ci riporta né alle condizioni fisiche dell'uomo innocente, né alle condizioni fisiche dell'uomo colpevole. È solo una resurrezione delle nostre miserie, ma con un sovraccarico di miserie nuove, infinitamente più orribili; è, in parte, una vera creazione, e la più maligna che l'immaginazione abbia osato concepire. Dio si ricrede e, per aggiungere ai tormenti spirituali dei peccatori anche tormenti carnali che possano durare per sempre, cambia tutto a un tratto, per effetto del Suo potere, le leggi e le proprietà, da Lui stesso assegnate fin dal principio, ai componenti della materia. Egli resuscita carni malate e corrotte e, legando con un nodo indistruttibile quegli elementi che tendono già di per sé stessi a separarsi, mantiene e perpetua, contro l'ordine naturale, quella putredine vivente. La getta nel fuoco, non per purificarla, ma per conservarla tale quale essa è, sensibile, sofferente, bruciante, orribile, tale, con ciò, quale Egli la vuole: immortale.

Si fa di Dio, con questo miracolo, uno degli aguzzini dell'inferno, perché se i dannati non possono imputare che a sé stessi i loro mali spirituali, non possono, d'altra parte, attribuire gli altri mali che a Lui. Evidentemente sarebbe stato troppo poco abbandonarli, dopo la morte, alla tristezza, al pentimento e a tutte le angosce di un'anima che sente di aver perduto il bene supremo. Dio, secondo i teologi, andrà a cercarli, quella notte, al fondo di quell'abisso; li richiamerà per un momento alla vita non per consolarli, ma per rivestirli di un corpo orribile, fiammeggiante, imperituro, più appestato del manto di Deianira, ed è allora soltanto che Egli li abbandonerà per sempre.

Ma anche così non li abbandonerà, perché l'inferno non sussiste — come pure la Terra e il Cielo — se non per un atto permanente della Sua volontà, sempre attiva, e perché svanirebbe s'egli cessasse di sostenere questo tutto. Egli, perciò, terrà continuamente la mano su di essi, per impedire che il loro fuoco si spenga e i loro corpi si consumino, volendo che questi disgraziati immortali contribuiscano con l'eternità del loro supplizio, all'edificazione degli eletti.»

14. Abbiamo detto, con ragione, che l'inferno dei Cristiani aveva oltrepassato, rispetto a punizioni, quello dei pagani. Nel Tartaro, infatti, si vedono i colpevoli torturati dai rimorsi, sempre al cospetto dei loro crimini e delle loro vittime, oppressi da quegli stessi che essi avevano oppresso quand'erano vivi. Li si vede sfuggire alla luce che li penetra, e cercare invano di evitare gli sguardi che li perseguitano; lì l'orgoglio è abbattuto e umiliato; tutti portano le stigmate del loro passato; tutti sono puniti dagli stessi loro errori, a tal punto che, per alcuni, è sufficiente abbandonarli a sé stessi, giudicando inutile aggiungervi altri castighi. Ma sono ombre vale a dire anime con i loro colpi fluidici, sono un'immagine della loro esistenza terrena; non vi si vedono uomini riprendere il loro corpo carnale per soffrire materialmente, né il fuoco penetrare sotto la loro pelle e saturarli fino al midollo delle ossa, né la profusione e la raffinatezza dei supplizi che stanno alla base dell'inferno cristiano. Qui si trovano dei giudici inflessibili, ma giusti che comminano la pena proporzionalmente alla colpa; mentre, nell'impero di Satana, tutti sono mescolati nelle medesime torture, tutto è basato sulla materialità, e persino l'equità vi è bandita.

Senza dubbio, al giorno d'oggi, vi sono nella Chiesa stessa molti uomini sensati che non considerano queste cose alla lettera e non vi scorgono che delle allegorie di cui bisogna comprendere lo spirito; ma la loro opinione è soltanto individuale e non fa legge. La credenza nell'inferno materiale, con tutte le sue conseguenze, resta ancora, dunque, un articolo di fede.

15. Ci si domanda come degli uomini abbiano potuto vedere queste cose nell'estasi, se esse non esistono. Non è qui, però, il luogo per spiegare l'origine delle immagini fantastiche che a volte si producono con apparenza di realtà. Noi diremo soltanto che bisogna vedervi una prova di quel principio, secondo cui, l'estasi è la meno sicura di tutte le rivelazioni, [11] perché questo stato di sovreccitazione non sempre comporta una liberazione dell'anima tale da poterla ritenere assoluta, indicando molto spesso un riflesso delle preoccupazioni dello stato di veglia. Le idee — di cui lo Spirito si nutre e di cui il cervello o, meglio, l'involucro perispirituale corrispondente al cervello, ha conservato l'impronte — si riproducono amplificate come in un miraggio, sotto forme vaporose che si incrociano e si confondono, creando degli insiemi bizzarri. Gli estasiati di tutti i culti hanno sempre visto delle cose in relazione alla fede da cui erano pervasi. Non è dunque sorprendente che quanti, come santa Teresa, sono fortemente impregnati di concetti sull'inferno — così come ce li mostrano le descrizioni verbali o scritte e i dipinti — abbiano delle visioni che non ne sono, propriamente parlando, che la riproduzione, e che producono l'effetto di un incubo. Un pagano pieno di fede avrebbe visto il Tartaro e le Furie, così come nell'Olimpo avrebbe visto Giove che impugna la saetta.

-------------------------
[11] il Libro degli Spiriti, nn. 443 e 444.