IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Sei in: IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO > PARTE PRIMA - DOTTRINA > Capitolo X - INTERVENTO DEI DEMONI NELLE MANIFESTAZIONI MODERNE > 11
11. Ci siamo soffermati alquanto a lungo su queste citazioni per dimostrare che i principi dello Spiritismo non hanno alcun rapporto con quelli della magia. Così, né Spiriti agli ordini degli uomini, né mezzi per costringerli, né segni o formule cabalistiche, né scoperte di tesori o procedimenti per arricchirsi, né miracoli o prodigi, né divinazioni né apparizioni fantastiche; niente, insomma, di quanto costituisce il fine e gli elementi essenziali della magia. Infatti non solo lo Spiritismo rifiuta tutte queste cose, ma ne dimostra l'impossibilità e l'inefficacia. Non c'è dunque alcuna analogia tra il fine e i mezzi della magia e quelli dello Spiritismo; volere assimilarli non può essere che un fatto di ignoranza o di malafede. E, siccome i principi dello Spiritismo non hanno niente di segreto, dal momento che sono formulati in termini chiari e inequivocabili, l'errore non può prevalere.

Quanto ai casi di guarigione, riconosciuti reali nella lettera pastorale più indietro citata, l'esempio — quale mezzo per evitare relazioni con gli Spiriti — è stato mal selezionato. È uno dei benefici che impressionano di più e che ciascuno può apprezzare; pochi saranno disposti a rinunciarvi, soprattutto dopo aver esaurito tutti gli altri mezzi, nella paura di essere guariti dal diavolo; più di uno, al contrario, dirà che se il diavolo lo ha guarito, il diavolo ha compiuto una buona azione. [2]

------------------------
[2] Volendo persuadere delle persone, guarite dagli Spiriti, che erano state guarite dal diavolo, un grande numero di esse si è radicalmente staccato dalla Chiesa, senza che mai prima avesse pensato di lasciarla.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.