IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Sei in: IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO > PARTE PRIMA - DOTTRINA > Capitolo IX - I DEMONI > Origine della credenza nei demoni > 3
3. Ritornando a questi ultimi, noi li vediamo ancora più esclusivamente preoccupati della soddisfazione dei bisogni materiali; ciò che serve a provvedervi e ciò che può a tali bisogni nuocere riassumono per loro il bene e il male del mondo. Ma siccome quanto arrechi loro un pregiudizio materiale è ciò che li tocca di più, essi lo attribuiscono a questa potenza, di cui, per altro, si fanno un'idea molto vaga. Non potendo essi ancora concepire nulla al di fuori del mondo visibile e tangibile, suppongono che tale potenza sovrumana risieda negli esseri e nelle cose che sono a loro nocive. Gli animali pericolosi ne sono, per loro, i rappresentanti naturali e diretti. Per la stessa ragione, essi hanno visto la personificazione del bene nelle cose utili: da qui il culto reso a certi animali, a certe piante e anche a oggetti inanimati. Ma l'uomo è generalmente più sensibile al male che al bene; il bene gli sembra naturale, mentre il male lo colpisce maggiormente. È per questo che, in tutti i culti primitivi, le cerimonie in onore della potenza malefica sono le più numerose. La paura prevale sulla riconoscenza.

Per lungo tempo, l'uomo non comprese altro che il bene e il male fisico; il sentimento del bene morale e del male morale segnò un progresso nell'intelligenza umana; soltanto allora l'uomo intravide la spiritualità e comprese che la potenza sovrumana è al di fuori del mondo visibile, e non nelle cose materiali. Questa fu l'opera di alcune menti elette, le quali non poterono tuttavia oltrepassare certi limiti.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.