IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Sei in: IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO > PARTE PRIMA - DOTTRINA > Capitolo IV - L'INFERNO > Quadro dell'inferno Cristiano > 14
14. Abbiamo detto, con ragione, che l'inferno dei Cristiani aveva oltrepassato, rispetto a punizioni, quello dei pagani. Nel Tartaro, infatti, si vedono i colpevoli torturati dai rimorsi, sempre al cospetto dei loro crimini e delle loro vittime, oppressi da quegli stessi che essi avevano oppresso quand'erano vivi. Li si vede sfuggire alla luce che li penetra, e cercare invano di evitare gli sguardi che li perseguitano; lì l'orgoglio è abbattuto e umiliato; tutti portano le stigmate del loro passato; tutti sono puniti dagli stessi loro errori, a tal punto che, per alcuni, è sufficiente abbandonarli a sé stessi, giudicando inutile aggiungervi altri castighi. Ma sono ombre vale a dire anime con i loro colpi fluidici, sono un'immagine della loro esistenza terrena; non vi si vedono uomini riprendere il loro corpo carnale per soffrire materialmente, né il fuoco penetrare sotto la loro pelle e saturarli fino al midollo delle ossa, né la profusione e la raffinatezza dei supplizi che stanno alla base dell'inferno cristiano. Qui si trovano dei giudici inflessibili, ma giusti che comminano la pena proporzionalmente alla colpa; mentre, nell'impero di Satana, tutti sono mescolati nelle medesime torture, tutto è basato sulla materialità, e persino l'equità vi è bandita.

Senza dubbio, al giorno d'oggi, vi sono nella Chiesa stessa molti uomini sensati che non considerano queste cose alla lettera e non vi scorgono che delle allegorie di cui bisogna comprendere lo spirito; ma la loro opinione è soltanto individuale e non fa legge. La credenza nell'inferno materiale, con tutte le sue conseguenze, resta ancora, dunque, un articolo di fede.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.