IL VANGELO SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Sei in: IL VANGELO SECONDO LO SPIRITISMO > Capitolo XII - AMATE I VOSTRI NEMICI > Istruzioni Degli Spiriti > Il duello > 13
13. Il duello, inteso come ciò che un tempo si chiamava Giudizio di Dio, è una delle istituzioni barbare che ancora reggono la società. Che direste voi se vedeste immergere i due antagonisti nell'acqua bollente o messi a contatto di un ferro rovente per dirimere la loro disputa, e se vedeste dare ragione a chi uscisse meglio dalle prove? Considerereste questo costume insensato. Il duello è ancora peggio. Per un duellante espertissimo, è un assassinio commesso a sangue freddo con la più assoluta premeditazione, poiché egli è sicuro del colpo che andrà a vibrare all'avversario. Per questo, invece quasi certo di soccombere a causa della sua debolezza e della sua imperizia, è un suicidio commesso con la più fredda premeditazione. So che sovente si cerca di evitare questa alternativa, ugualmente criminale, affidandosi al caso. Ma allora non è forse, sotto altra forma, un ritornare al Giudizio di Dio del Medioevo? Per di più all'epoca si era infinitamente meno colpevoli. Il nome stesso di Giudizio di Dio sta a indicare una fede — ingenua per la verità ma pur sempre una fede

— nella giustizia di Dio, che non poteva lasciar soccombere un innocente. Nel duello, invece, ci si affida alla forza bruta, cosicché è l'offeso spesso a soccombere.

Oh, stupido amor proprio, sciocca vanità e folle orgoglio, quando sarete dunque sostituiti dalla carità cristiana, dall'amore per il prossimo e dall'umiltà di cui Cristo ha dato l'esempio e il precetto? Allora soltanto spariranno questi mostruosi pregiudizi che ancora governano gli uomini e che le leggi sono impotenti a reprimere, perché non basta interdire il male e prescrivere il bene, bisogna che il principio del bene e l'orrore per il male siano nel cuore dell'uomo.

(Uno Spirito Protettore, Bordeaux, 1861)

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.