IL VANGELO SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Sei in: IL VANGELO SECONDO LO SPIRITISMO > Capitolo IX - BEATI I MANSUETI E QUELLI CHE SI ADOPERANO PER LA PACE > Istruzioni Degli Spiriti > L'affabilità e la dolcezza


L'affabilità e la dolcezza

6. La benevolenza verso i simili, frutto dell'amore per il prossimo, induce all'affabilità e alla dolcezza che ne sono la manifestazione. Tuttavia non ci si deve sempre fidare delle apparenze. L'educazione e le consuetudini mondane possono far vedere solo la vernice di queste qualità. Quanti ce ne sono la cui finta bonomia non è che una maschera, un abito il cui taglio ben calcolato dissimula le deformità nascoste! Il mondo è popolato da gente del genere, che ha il sorriso sulle labbra e il veleno nel cuore; dolci finché niente li urta, ma che mordono alla minima contrarietà; la cui lingua, dorata quando parlano in faccia, cambia in dardo avvelenato quando parlano alle spalle.

A questa categoria appartengono anche uomini dal fare benevolo che, tiranni domestici in privato, fanno soffrire la loro famiglia e fanno pesare sui subalterni il loro orgoglio e il loro dispotismo. Sembra che vogliano rivalersi dei freni che sono stati loro imposti altrove e che, non osando comportarsi con autorità con gli estranei, che li metterebbero subito a posto, vogliano almeno sentirsi temuti da quelli che non possono rivoltarglisi. La loro vanità gioisce nel poter dire: «Qui comando io e sono obbedito», senza pensare che potrebbero aggiungere, a maggior ragione: «E sono detestato».

Non basta che del latte e del miele scorrano dalle labbra se il cuore non è per niente puro. È solo ipocrisia. Colui la cui affabilità e dolcezza non sono finte, non si smentisce mai. È la stessa persona in pubblico e in privato. D'altra parte si sa bene che, se si ingannano gli uomini con le apparenze, non si inganna Dio.

(Lazare, Parigi, 1861)

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.