IL VANGELO SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Sei in: IL VANGELO SECONDO LO SPIRITISMO > Capitolo XXVIII - RACCOLTA DI PREGHIERE SPIRITISTE > 2 — Preghiere per se stesso > Atto di sottomissione e di rassegnazione > 30
30. Prefazione — Quando ci colpisce un'afflizione, se ne cerchiamo la causa, sovente constatiamo che è la conseguenza di una nostra imprudenza, di una nostra imprevidenza o di un'azione precedente. In questo caso, è chiaro, dobbiamo prendercela con noi stessi. Se la causa di una disgrazia non dipende dal nostro comportamento, si tratta, allora, o di una prova per questa vita, o dell'espiazione per la colpa di un'esistenza passata. In quest'ultimo caso, attraverso la natura dell'espiazione possiamo conoscere la natura dell'errore, perché la nostra punizione è sempre in relazione al peccato che abbiamo commesso (vedere cap. V, nn. 4, 6 e segg. di quest'opera).

In ciò che ci affligge, in generale, vediamo solo il male presente e non le successive favorevoli conseguenze che ne possono derivare. Il bene è sovente la conseguenza di un male passeggero, come la guarigione di un malato è il risultato dei mezzi dolorosi che sono stati impiegati per ottenerla. In tutti i casi, dobbiamo sottometterci alla volontà di Dio, sopportare le tribolazioni della vita con coraggio se vogliamo che se ne tenga conto, e che queste parole di Cristo possano applicarsi anche a noi: «Felici quelli che soffrono» (vedere cap. V, n. 18 di quest'opera).

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.