Il Libro degli Spiriti

Allan Kardec

Sei in: Il Libro degli Spiriti > LIBRO SECONDO — MONDO SPIRITISTA O DEGLI SPIRITI > Capitolo III — Ritorno Della Vita Fisica Alla Vita Spirituale > Separazione dell'anima e del corpo > 155
155. Come avviene la separazione dell'anima e del corpo?

«Essendosi spezzati i legami che la trattenevano, essa si libera.»

155a. La separazione avviene istantaneamente e con una brusca transizione? Ce una linea di demarcazione nettamente tracciata fra la vita e la morte?

«No, l'anima si libera gradualmente e non fugge via come un uccello in gabbia improvvisamente reso alla libertà. Questi due stadi si toccano e si confondono, in modo che lo Spirito si libera a poco a poco dai suoi legami: essi si sciolgono ma non si spezzano.»

Nel corso della vita lo Spirito si lega al corpo mediante il suo involucro semi materiale, o perispirito. La morte è la distruzione del solo corpo e non dì questo secondo involucro, che si separa dal corpo quando in esso cessa la vita organica. L'osservazione dimostra che al momento della morte l'affrancamento del perispirito non è subito completo. Avviene solo gradualmente e con una lentezza molto variabile, a seconda degli individui. In alcuni e assai rapido e si può dire che il momento della morte e anche quello della liberazione, a qualche ora di distanza. Ma in altri, soprattutto in coloro la cui vita e stata tutta materiale e sensuale, la liberazione è molto meno rapida e a volte dura dei giorni, delle settimane e persino dei mesi, cosa che non implica la minima vitalità del corpo né la possibilità di un ritorno alla vita, ma una semplice affinità fra il corpo e lo Spirito, affinità che è sempre in ragione della preponderanza che, durante la vita, lo Spirito ha dato alla materia. È ragionevole concepire, infatti, che più lo Spirito si è identificato con la materia, più fatica a separarsene. Invece, l'attività intellettuale e morale e l'elevatezza del pensiero operano l'inizio dell'affrancamento anche durante la vita fisica e, quando arriva la morte, la liberazione e quasi istantanea. Tale è il risultato degli studi fatti su tutti gli individui osservati al momento della morte. Queste osservazioni provano inoltre che l'affinità, che in certi individui persiste fra anima e corpo, è qualche volta molto dolorosa, perché lo Spirito può provare orrore per la decomposizione. Questo caso è eccezionale e specifico di un certo genere di vitae di un certo genere di morte. Esso si verifica in alcuni suicidi.


We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.