Il Libro degli Spiriti

Allan Kardec

Sei in: Il Libro degli Spiriti > LIBRO TERZO — LEGGI MORALI > Capítulo V — Legge di Conservazione > Necessario e superfluo


Necessario e superfluo

715. Come può l'uomo conoscere il limite del necessario?

«Il saggio lo conosce per intuito, molti lo conoscono per esperienza e a proprie spese.»


716. La natura non ha forse tracciato il limite dei nostri bisogni attraverso il nostro stesso organismo?

«Sì, ma l'uomo e insaziabile. La natura ha tracciato il limite dei suoi bisogni attraverso il suo stesso organismo, ma i vizi hanno alterato la sua costituzione e gli hanno creato dei bisogni che non sono i bisogni reali.»


717. Che pensare di coloro che si accaparrano i beni della terra, procurandosi il superfluo a danno di coloro che mancano del necessario?

«Essi ignorano la legge di Dio e dovranno rispondere delle privazioni che avranno fatto subire.»

Il limite del necessario e del superfluo non ha niente di assoluto. La civilizzazione ha creato delle necessita che lo stato selvaggio non conosce, e gli Spiriti che hanno dettato questi precetti non pretendono che l'uomo civilizzato debba vivere come il selvaggio. Tutto e relativo, spetta alla ragione tener conto di ogni fatto. La civilizzazione sviluppa il senso morale e allo stesso tempo il senso di carità, che porta gli uomini a prestarsi mutuo soccorso. Coloro che vivono a spese delle privazioni altrui sfruttano a proprio vantaggio i benefici della civilizzazione. Essi della civilizzazione hanno solo la vernice, così come ci sono persone che della religione hanno solo la maschera.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.