Il Libro degli Spiriti

Allan Kardec

Sei in: Il Libro degli Spiriti > LIBRO PRIMO — LE CAUSE PRIME > Capitolo IV — Principio Vitale > La vita e la morte


La vita e la morte

68 Qual è la causa della morte negli esseri organici?

«L'esaurimento degli organi.»


68a. Si potrebbe paragonare la morte alla cessazione del movimento in una macchina disgregata?

«Sì, se la macchina è montata male, il meccanismo si rompe; se il corpo è malato, la vita se ne va.»

69. Perché una lesione cardiaca causa la morte più di quella di altri organi?

«Il cuore è un meccanismo della vita. Ma il cuore non è l'unico organo la cui lesione causi la morte; non è che uno degli ingranaggi essenziali.»

70. Che ne è della materia e del principio vitale degli esseri organici alla loro morte?

«La materia inerte si decompone e forma nuovi esseri organici. Il principio vitale ritorna alla sua origine.»

Quando l'essere organico e morto, gli elementi di cui è costituito subiscono delle nuove combinazioni che costituiscono nuovi esseri. Questi attingono alla fonte universale il principio della vita e dell'attività, l'assorbono e l'assimilano per restituirlo a questa fonte quando cesseranno di vivere.

Gli organi sono, per così dire, impregnati di fluido vitale. Questo fluido da a tutte le parti dell'organismo un tipo di attività, che ne opera il riavvicinamento in certe lesioni e ristabilisce le funzioni momentaneamente sospese. Ma quando gli elementi essenziali al congegno degli organi sono distrutti, o troppo profondamente danneggiati, il fluido vitale si trova nell'impossibilità di trasmettere loro il movimento della vita, e l'essere muore.

Gli organi reagiscono più o meno necessariamente gli uni sugli altri ed e dall'armonia del loro insieme che risulta la loro azione reciproca. Quando una qualsiasi causa distrugge questa armonia, le loro funzioni si arrestano come il movimento di un meccanismo i cui ingranaggi essenziali si siano rotti; come un orologio che si usuri nel tempo, o rimanga per disgrazia danneggiato, e la cui forza motrice risulti impotente a rimetterlo in movimento.

Possiamo farci un'immagine più precisa della vita e della morte con un apparecchio elettrico. Questo apparecchio nasconde l'elettricità, come tutti i corpi della natura, allo stato latente. I fenomeni elettrici si manifestano solo quando il fluido è messo in attività da una causa particolare: allora si potrebbe dire che l'apparecchio e vivo. Venendo a cessare la causa d'attività, anche il fenomeno cessa: l'apparecchio ritorna allo stato d'inerzia. I corpi organici sarebbero così delle specie di pile o apparecchi elettrici nei quali l'attività del fluido produce il fenomeno della vita: la cessazione di questa attività produce la morte.

La quantità di fluido vitale non è uguale in tutti gli esseri organici; essa varia a seconda delle specie e non è assolutamente costante né nello stesso individuo né negli individui della stessa specie. Esistono quelli che ne sono, per così dire, saturi, e altri che ne hanno appena una quantità sufficiente. Da ciò consegue che per alcuni la vita è più attiva, più tenace e, in un certo senso, sovrabbondante.

La quantità di fluido vitale si esaurisce e può diventare insufficiente per la conservazione della vita se non è rinnovato con l'assorbimento e l'assimilazione delle sostanze che lo contengono.

Il fluido vitale si trasmette da un individuo all'altro. Chi ne ha di più può donarlo a chi ne ha meno e, in alcuni casi, richiamare una vita sul punto di spegnersi.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.