IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO

Allan Kardec

Sei in: IL CIELO E L'INFERNO OVVERO LA GIUSTIZIA SECONDO LO SPIRITISMO > PARTE SECONDA - ESEMPI > Capitolo I - IL PASSAGGIO > 5
5. Prendiamo innanzi tutto, per iniziare, i quattro seguenti casi, che si possono considerare come le situazioni estreme, tra le quali c'è una infinità di varianti: 1° se al momento dell'estinzione della vita organica, la separazione del perispirito fosse stata completamente attuata, l'anima non sentirebbe assolutamente nulla; 2° se in quel momento la coesione dei due elementi si trova al massimo della sua forza, si produce allora una sorta di lacerazione che reagisce dolorosamente sull'anima; 3° se la coesione è debole, la separazione è facile e si attua senza scosse; 4° se, dopo la cessazione completa della vita organica, esistono ancora numerosi punti di contatto tra il corpo e il perispirito, l'anima potrebbe risentire degli effetti della decomposizione del corpo fin quando questo legame non sia completamente spezzato.

Da tutto ciò risulta che la sofferenza, che accompagna la morte, è subordinata alla forza di coesione che unisce il corpo e il perispirito; che tutto quanto può esser d'aiuto alla diminuzione di questa forza e alla rapidità del distacco rende il trapasso meno penoso; che, infine, se la separazione si attua senza alcuna difficoltà, l'anima non ne prova alcuna sensazione sgradevole.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.