IL LIBRO DEI MEDIUM o GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI

Allan Kardec

Sei in: IL LIBRO DEI MEDIUM o GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE PRIMA - NOZIONI PRELIMINARI > Capitolo IV - SISTEMI > 44. Sistema dell'anima collettiva
44. Sistema dell'anima collettiva. È una variante del precedente. Secondo questo sistema, soltanto l'anima del medium si manifesta, ma essa si identifica con quella di parecchi altri viventi, presenti o assenti, e forma un tutto collettivo, che riunisce le attitudini, l'intelligenza e le conoscenze di ciascuno. Quantunque il volumetto, dove questa teoria è esposta, sia intitolato La luce,[3] essa ci è apparsa in uno stile molto oscuro. Ammettiamo di averla compresa poco e non ne parliamo che a titolo informativo. D'altronde, come molte altre, essa è un'opinione individuale che ha fatto pochi proseliti. Il nome di Émah Tirpsé è quello che prende l'autore per designare l'essere collettivo creato dalla sua immaginazione. Egli prende per epigrafe la seguente sentenza: Non vi è nulla di occulto che non debba essere conosciuto.Questa proposizione è palesemente falsa, perché c'è una quantità di cose che l'uomo non può e non deve sapere. Ben presuntuoso sarebbe colui che pretendesse di penetrare tutti i segreti di Dio.

------------------------------------
[3] Comunione. La luce del fenomeno dello Spirito. Tavole parlanti, sonnambuli, medium, miracoli. Magnetismo spirituale: potenza della pratica della fede. Attraverso A'filah TiTsé, un'anima collettiva che scrive per mezzo di una tavoletta. Bruxelles, 1858, presso Devroye.

We use cookies to improve your experience on our site. By continuing to browse, you agree to our Privacy Policy.