Il Libro degli Spiriti

Allan Kardec

Torna al menu
Mondi transitori

234. Esistono, come già e stato detto, dei mondi che servano agli Spiriti erranti come stazioni transitorie o luoghi di sosta?

«Sì. Ci sono dei mondi destinati in particolare agli esseri erranti, mondi nei quali essi possono abitare per qualche tempo. Sono specie di bivacchi, di campi per riposarsi da un troppo lungo errare, stato questo sempre piuttosto penoso. Sono delle posizioni intermedie fra gli altri mondi, graduate secondo la natura degli Spiriti, i quali possono soggiornarvi e godere di un benessere più o meno grande.»


234a. Gli Spiriti che abitano questi mondi possono lasciarli quando vogliono?

«Sì. Gli Spiriti che si trovano in questi mondi possono staccarsene per andare dove devono recarsi. Immaginatevi degli uccelli migratori che atterrino su un'isola, in attesa di riprendere le forze per recarsi al luogo di destinazione.»


235. Gli Spiriti progrediscono durante le loro soste nei mondi transitori?

«Certamente. Quelli che si riuniscono così lo fanno con lo scopo di istruirsi e di poter più facilmente ottenere il permesso di recarsi in luoghi migliori e raggiungere la posizione che ottengono gli eletti.»


236. I mondi transitori, per la loro particolare natura, sono destinati perpetuamente agli Spiriti erranti?

«No. La loro situazione è solo temporanea.»


236a. Questi mondi sono abitati contemporaneamente da esseri fisici?

«No. La loro superficie e sterile. Coloro che li abitano non hanno bisogno di niente.»


236b. Questa sterilità è permanente e concerne la loro particolare natura?

«No. Essi sono sterili transitoriamente.»


236c. Questi mondi allora sono privi di bellezze naturali?

«La natura si manifesta attraverso le bellezze dell'immensità, che non sono meno ammirevoli di quelle che voi chiamate le bellezze della natura


236d. Poiché lo stato di questi mondi e transitorio, la nostra Terra sarà parte un giorno di quel numero?

«Lo è stata.»


236e. In quale epoca?

«Durante la sua formazione.»

Niente e inutile in natura: ogni cosa ha il suo scopo, la sua finalità. Niente è vuoto, tutto è abitato, la vita è dappertutto. Così nel lungo corso dei secoli che si sono succeduti prima dell'apparizione dell'uomo sulla Terra, durante questi lenti periodi di transizione, attestati dagli strati geologici, prima ancora della formazione dei primi esseri organici, su questa massa informe, in questo arido caos dove gli elementi erano confusi, non c'era assenza di vita. Vi trovavano rifugio esseri che non avevano né i nostri bisogni né le nostre sensazioni fisiche. Dio ha voluto che, anche in questa condizione imperfetta, questo nostro mondo servisse a qualcosa. Pertanto chi oserebbe dire, che fra i miliardi di mondi che ruotano nell'immensità, uno solo, uno dei più piccoli, perso nella moltitudine, ebbe il privilegio esclusivo di essere popolato? Quale sarebbe dunque l'utilità degli altri? Dio li avrebbe fatti al solo scopo di ricreare i nostri occhi? Supposizione assurda, incompatibile con la saggezza che scaturisce da tutte le Sue opere, e inammissibile se si pensa a tutte quelle cose che non possiamo percepire. Nessuno contesterà che, in questa idea di mondi non ancora adatti alla vita materiale, e tuttavia popolati da esseri viventi idonei a questo ambiente, c’è qualcosa di grande e di sublime, dove forse si trova la soluzione a più di un problema.